Indice dei contenuti
Con pochi ingredienti e un po’ di pratica, puoi portare in tavola un alimento genuino, economico e adatto a tutta la famiglia.
Le piadine fatte in casa rappresentano una soluzione genuina e salutare per chi desidera gustare questo delizioso alimento senza i conservanti e gli additivi spesso presenti in quelle confezionate. La ricetta tradizionale è semplice e veloce, perfetta per chiunque voglia provare a cucinarle in padella. Preparare l'impasto da soli permette di controllare ogni ingrediente, scegliendo solo quelli di qualità.
Le piadine industriali, pur essendo pratiche, contengono spesso conservanti, grassi di bassa qualità e altri additivi. Realizzarle in casa ti consente di evitare tutto ciò, garantendo un prodotto più naturale e digeribile. Inoltre, è un’ottima occasione per personalizzarle secondo i propri gusti e sperimentare diverse varianti.
Ingredienti per 6 piadine
Per preparare circa sei piadine di dimensioni standard avrai bisogno di:
- 500 g di farina 00 (puoi sostituire con farina integrale o di tipo 1 per una versione più rustica);
- 80 g di strutto (in alternativa, 50 ml di olio extravergine d’oliva per una versione vegetariana);
- 10 g di sale;
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (opzionale);
- 200 ml di acqua tiepida o latte (per un impasto più morbido);
- 1 cucchiaino di miele o zucchero (facoltativo, per favorire una leggera doratura).

Procedimento
- Prepara l'impasto: In una ciotola capiente, versa la farina e il sale. Aggiungi lo strutto o l’olio e lavora gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Se preferisci, puoi utilizzare un robot da cucina con il gancio per impastare.
- Aggiungi i liquidi: Versa gradualmente l'acqua o il latte tiepido e continua a impastare fino a formare un impasto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi poca acqua o farina per ottenere la giusta consistenza.
- Lascia riposare: Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale per rendere l’impasto elastico e facile da stendere.
- Forma le piadine: Dividi l'impasto in 6 palline di dimensioni uguali. Con un mattarello, stendi ogni pallina su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 2-3 mm.
- Cuoci in padella: Riscalda una padella antiaderente a fuoco medio. Cuoci ogni piadina per circa 1-2 minuti per lato, finché non si formano delle bolle dorate sulla superficie. Gira con una spatola per assicurarti che siano cotte uniformemente.
Tutti i segreti per una piadina perfetta
Puoi arricchire l’impasto con erbe aromatiche tritate, come rosmarino o origano, per un tocco di sapore in più. Se desideri una piadina più soffice, aumenta leggermente lo spessore durante la stesura. Le piadine cotte si conservano in frigorifero, avvolte nella pellicola o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Prima di consumarle, scaldale in padella per farle tornare morbide. Le piadine fatte in casa sono un’alternativa sana e deliziosa per pranzi, cene veloci o spuntini.
