Italiana in vacanza in Spagna acquista i biscotti fatti dalle monache di clausura: quanto costano

Durante una recente vacanza a Siviglia, la content creator italiana Alessia Signoroni ha condiviso un’esperienza unica e affascinante con i suoi follower: l’acquisto dei famosi biscotti di Santa Inés, preparati con amore dalle monache di clausura dell’omonimo convento. Questi dolcetti non sono solo deliziosi, ma raccontano una storia antica e un metodo di vendita fuori dal comune, che ha incantato sia i turisti che i locali.

Un’esperienza fuori dal tempo: l’acquisto dei biscotti

Al Convento de Santa Inés, situato nel cuore della storica Siviglia, le monache di clausura mantengono viva una tradizione che risale a secoli fa: la preparazione e vendita dei biscotti artigianali. Acquistare questi dolcetti è un’esperienza che va oltre il semplice piacere gastronomico.

Per rispettare il voto di clausura delle monache, il processo di vendita avviene in modo molto particolare. Non c’è alcun contatto diretto tra le monache e i clienti. Nel convento è presente una piccola “ruota” rotante, un dispositivo simile a quello utilizzato in passato negli ospedali per lasciare in anonimato i neonati. Funziona così: si inseriscono i soldi nella ruota, si fa girare il dispositivo, e dopo pochi secondi appare un vassoio con i biscotti.

Il prezzo? Solo 4 euro per un vassoio pieno di dolci fatti a mano. Un costo simbolico, considerando la qualità e il significato spirituale del prodotto. È necessario pagare in contanti, quindi i visitatori sono avvisati: niente carte di credito, solo monete e banconote per partecipare a questa esperienza unica.

Gli ingredienti e il sapore della tradizione

I biscotti di Santa Inés sono realizzati con pochi ingredienti semplici, ma genuini, che rispecchiano la tradizione della cucina monastica. Gli ingredienti principali, come si legge sull'etichetta del vassoietto, includono:

  • Farina: Base essenziale per la preparazione.
  • Zucchero: come in ogni dolce...
  • Tuorli d’uovo: Utilizzati per dare morbidezza e consistenza.
  • Burro o strutto: Per ottenere una texture friabile e un gusto ricco.
  • Spezie: Talvolta cannella o limone per aromatizzare.
La lista ingredienti dei biscotti di Santa Ines, preparati dalle monache di clausura.
La lista ingredienti dei biscotti di Santa Ines, preparati dalle monache di clausura.

Ogni biscotto è un piccolo capolavoro, frutto del lavoro paziente delle monache e delle ricette tramandate di generazione in generazione. La semplicità degli ingredienti riflette l’essenzialità della vita monastica, incentrata sulla preghiera, il silenzio e la contemplazione.

Un po’ di storia: i biscotti e la clausura

La tradizione dei dolci nei conventi spagnoli ha radici profonde, risalenti al Medioevo. I monasteri e i conventi non erano solo luoghi di preghiera, ma anche centri di cultura e artigianato. Le monache, per sostenersi economicamente, iniziarono a preparare dolciumi utilizzando ricette semplici ma saporite, che spesso sfruttavano gli ingredienti disponibili nei territori circostanti.

A Siviglia, il Convento de Santa Inés è uno degli esempi più celebri. Fondato nel XV secolo, questo convento ha mantenuto intatta la tradizione della clausura e la produzione artigianale di dolci. I biscotti di Santa Inés non sono solo un piacere per il palato, ma un vero viaggio nel tempo, che permette di connettersi con una storia secolare.

Lascia un commento