"Quando fai la doccia non lavi le gambe? Fai bene", esperta di igiene spiega perché

Le persone che sotto la doccia doccia non prestano grossa attenzione alle gambe fanno bene. Proprio così. O almeno, questo è  il parere di un'esperta in igiene personale. Vediamo perché.

Un recente video pubblicato dal profilo Heimi.saluteeprevenzione, gestito da due italiani esperti di salute e prevenzione, ha acceso il dibattito su un tema curioso ma sorprendentemente importante: lavarsi le gambe sotto la doccia. Con un incipit provocatorio, il video sostiene che evitare di insaponare le gambe durante la doccia potrebbe essere non solo accettabile, ma addirittura benefico. Ecco perché, secondo l'esperta, questa pratica può essere una scelta intelligente per la salute della pelle.

Il ruolo della gravità e dell’acqua

Molte persone concentrano la propria routine di pulizia su parti del corpo come ascelle, inguine e piedi, "dimenticando" spesso le gambe. Secondo l'esperta, questa abitudine è tutt'altro che sbagliata. "La gravità basta per far arrivare acqua e sapone lungo il corpo e rimuovere buona parte di batteri e sporco dalle gambe", spiega nel video.

In altre parole, durante la doccia, l'acqua saponata che scorre dalle zone superiori del corpo è sufficiente a garantire una pulizia adeguata delle gambe, a meno che non siano visibilmente sporche o si siano frequentati ambienti particolarmente contaminati.

Non puntare alla sterilità: proteggi i batteri buoni

Uno degli errori più comuni quando si pensa alla pulizia del corpo è l'idea che una pelle completamente "sterile" sia sinonimo di salute. In realtà, la pelle ospita una vasta gamma di batteri "buoni" che svolgono un ruolo essenziale nella protezione contro agenti patogeni e nell'equilibrio generale del microbioma cutaneo.

Usare troppo sapone, specialmente su aree che non necessitano di una pulizia approfondita, può danneggiare il microbioma della pelle, secondo gli espeti. La rimozione eccessiva di questi batteri buoni può aumentare il rischio di sviluppare problemi cutanei come eczema, acne o secchezza cronica. Inoltre, un uso eccessivo di saponi aggressivi può compromettere gli oli naturali della pelle, lasciandola disidratata e più vulnerabile agli agenti esterni.

Quando lavare le gambe è indispensabile

Ci sono, ovviamente, situazioni in cui le gambe necessitano di una pulizia più accurata. Se hai trascorso del tempo in ambienti molto sporchi, se sei stato a contatto con terriccio, polvere o sostanze potenzialmente contaminanti, o se hai ferite aperte sulle gambe, è fondamentale lavarle accuratamente.

L'esperta di igiene ha sconsigliato di applicare troppo sapone sulle gambe in doccia, soprattuto se ci si lava ogni giorno.
L'esperta di igiene ha sconsigliato di applicare troppo sapone sulle gambe in doccia, soprattuto se ci si lava ogni giorno.

"In questi casi, insapona e massaggia le gambe per almeno 20 secondi per rimuovere lo sporco e prevenire infezioni", consiglia l'esperta. Lo stesso vale se non ci si è lavati per diversi giorni, situazione in cui una detersione completa diventa inevitabile.

Un equilibrio tra pulizia e salute

Il messaggio principale del video è quello di trovare un equilibrio tra pulizia e protezione della salute della pelle. Insaponare ogni centimetro del corpo ogni volta che si fa la doccia non è sempre necessario e, in alcuni casi, potrebbe essere addirittura dannoso. Prestare attenzione alle esigenze specifiche della propria pelle, osservare il proprio stile di vita e adeguare la routine di igiene di conseguenza sono le chiavi per mantenere una pelle sana e protetta.

Con un approccio consapevole, possiamo tutti migliorare le nostre abitudini di igiene, proteggendo non solo la pelle, ma anche la salute generale. Quindi, la prossima volta che ti fai la doccia, chiediti: Le mie gambe hanno davvero bisogno di sapone oggi? La risposta potrebbe sorprenderti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Heimi (@heimi.saluteeprevenzione)

Lascia un commento