Scarola in padella, un toccasana per il tuo intestino: ricetta sana e facilissima da preparare

La scarola in padella è un’ottima scelta per chi desidera un piatto sano e nutriente, ideale per favorire la digestione e il benessere dell’intestino.

La scarola è un ortaggio dalle straordinarie proprietà benefiche, soprattutto per la salute dell'intestino. Questo contorno sano e gustoso è ideale, in particolare, dopo le abbuffate tipiche delle festività natalizie, quando il nostro apparato digerente può aver bisogno di un po' di attenzione in più. La scarola, infatti, grazie alla sua ricchezza di fibre, vitamine e minerali, favorisce la digestione e il buon funzionamento dell'intestino, contribuendo a mantenere la regolarità e a combattere la stitichezza.

La scarola è un ortaggio dalle caratteristiche uniche che lo rendono particolarmente adatto a supportare la salute intestinale. Contiene una buona quantità di fibra solubile, che aiuta a stimolare la motilità intestinale, facilitando così l’eliminazione dei rifiuti e prevenendo la stitichezza. Inoltre, la scarola è ricca di acqua, che contribuisce a mantenere l’intestino idratato, migliorando ulteriormente la digestione. Le sue proprietà antinfiammatorie, grazie alla presenza di antiossidanti, supportano anche la salute intestinale, contrastando eventuali irritazioni e infiammazioni della mucosa intestinale. È quindi un ottimo alleato per chi cerca un contorno leggero ma nutriente dopo pasti abbondanti o durante periodi in cui si sente la necessità di depurarsi.

Scarola
La scarola pronta da pulire e cucinare in padella.

La ricetta della scarola in padella: semplice, veloce e sana

Preparare la scarola in padella è davvero facile e veloce. Basteranno pochi minuti per trasformare questo ortaggio in un piatto delizioso e perfetto da accompagnare a pesce, carne o anche da gustare all’interno di una zuppa. Ecco come prepararla.

Ingredienti:

  • 1 cespo di scarola
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 10-12 olive nere denocciolate
  • 2-3 acciughe sott’olio (opzionale, ma ideale per un gusto più intenso)
  • Aglio (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Preparazione della scarola: Inizia lavando accuratamente la scarola sotto acqua corrente. Dopo averla pulita, rimuovi le foglie esterne più dure e taglia la parte finale del gambo. Poi, spezza o taglia le foglie in pezzi di dimensioni medio-piccole.
  2. Sbollentare la scarola: Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Quando l’acqua inizia a bollire, immergi la scarola e lasciala cuocere per circa 5-7 minuti. La scarola deve risultare morbida, ma non sfatta. Scolala bene e mettila da parte.
  3. Cottura in padella: In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Se ti piace, puoi aggiungere uno spicchio d’aglio schiacciato per un aroma più deciso. Aggiungi le acciughe, facendole sciogliere nell'olio caldo. Poi, aggiungi le olive nere, che daranno un tocco sapido e ricco al piatto.
  4. Insaporire la scarola: Unisci la scarola sbollentata alla padella e mescola bene per farla insaporire. Cuoci per 5-7 minuti, aggiungendo sale e pepe a piacere. Se vuoi, puoi aggiungere anche un po' di peperoncino per un sapore più piccante.
  5. Servire: La scarola in padella è pronta per essere servita. Può essere gustata come contorno accanto a piatti di carne o pesce, oppure come ingrediente in una zuppa calda e confortante.

La scarola in padella è estremamente versatile e può essere facilmente adattata ai propri gusti. Se preferisci un piatto più delicato, puoi omettere le acciughe e aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato. Se sei un amante delle zuppe, la scarola può essere un’ottima aggiunta a brodi vegetali o di carne, creando piatti ricchi e salutari. Inoltre, questo contorno si sposa bene con piatti a base di pesce, come il merluzzo o le alici, ma anche con carne magra, come il pollo o il tacchino. La scarola, grazie al suo sapore lievemente amarognolo, bilancia perfettamente i piatti più ricchi e saporiti.

Lascia un commento