Indice dei contenuti
Federica e Andrea Giuffrida, una coppia italiana appassionata di viaggi e conosciuta su Instagram come trip.n.roll, ha recentemente condiviso i dettagli del loro viaggio di un mese nelle Filippine, uno dei luoghi più affascinanti e variegati del sud-est asiatico. Con oltre 7000 isole, le Filippine offrono un mix di spiagge paradisiache, paesaggi mozzafiato e cultura unica. Ma quanto costa realmente un viaggio così lungo? Federica e Andrea hanno raccontato quanto hanno speso, dimostrando che, con un po' di pianificazione, si può vivere un’esperienza indimenticabile senza spendere una fortuna.
Volo internazionale: 800€ a testa
Il primo grande investimento per il viaggio è stato il volo diretto da Milano a Manila. Partendo in alta stagione, il costo dei biglietti è stato di 800€ a persona, una cifra considerevole ma in linea con i prezzi per un volo intercontinentale verso una destinazione lontana come le Filippine. Federica e Andrea consigliano di prenotare con largo anticipo, specialmente se si viaggia in periodi di alta domanda.
Voli interni: 290€
Con così tante isole da esplorare, i voli interni sono quasi inevitabili. La coppia ha speso un totale di 290€ per gli spostamenti tra le principali isole, optando per compagnie locali come Cebu Pacific o Philippine Airlines. Anche se i voli interni sono generalmente economici, è importante considerare questa voce di spesa se si vuole visitare più luoghi in un unico viaggio.
Cibo: 372€
Federica e Andrea hanno esplorato la ricca cucina filippina, alternando pasti preparati da sé, cibo già pronto e visite frequenti a ristoranti e street food. In un mese, hanno speso 372€, ossia poco più di 10€ al giorno. Questa cifra dimostra che mangiare nelle Filippine può essere molto economico, specialmente se si opta per le bancarelle locali e i piatti tipici, come il lechon (maiale arrosto) o l’iconico adobo.
Trasporti via terra: 282€
La coppia ha utilizzato una combinazione di mezzi di trasporto locali: taxi, tricicli, motorini, pullman notturni, traghetti e taxi condivisi. In totale, hanno speso 282€, un costo ragionevole considerando il numero di spostamenti effettuati. Hanno sottolineato l’efficienza e l’economicità dei tricicli e dei taxi condivisi per le brevi distanze.

Escursioni e attività: 113€
Le Filippine sono famose per le loro attività all'aperto, dai tour in barca al trekking. Per tutte le escursioni, Federica e Andrea hanno speso 113€, una cifra che include anche esperienze come snorkeling e visite guidate. Un ottimo affare per chi ama l’avventura e la natura.
Traversata in barca: 350€
Un’esperienza indimenticabile è stata la traversata in barca di tre giorni tra Coron ed El Nido, una delle rotte più spettacolari delle Filippine. Questa attività, che include cibo, alloggio a bordo e varie soste su isole deserte, è costata 350€. Chi l'ha sostenuta, la considera una spesa assolutamente giustificata per il valore dell’esperienza.
Alloggi: 697€
Nonostante la scelta di hotel quasi sempre low cost, la coppia ha speso 697€ per l’alloggio. Questo perché, a differenza di altre destinazioni del sud-est asiatico, le Filippine sono relativamente più costose per quanto riguarda le strutture ricettive, specialmente nelle località turistiche di massa.
Lavanderia: 10€
Un costo extra ma inevitabile per un viaggio così lungo è stato quello della lavanderia, che è costata appena 10€ per tutto il mese.
Totale speso: circa 3274€ per due persone
Sommando tutte le spese, il viaggio di Federica e Andrea è costato circa 3274€ per due persone, ossia poco più di 1637€ a testa. Una cifra che include tutto: voli, cibo, trasporti, alloggi ed escursioni. Considerando la durata del viaggio e la quantità di esperienze vissute, il rapporto qualità-prezzo è più che vantaggioso.
Visualizza questo post su Instagram
