Indice dei contenuti
Singapore è nota per le sue rigide regole e la sua impeccabile pulizia, ma per chi visita questa città-stato per la prima volta, alcune leggi e multe possono sembrare davvero bizzarre. Una content creator svizzera residente a Singapore, @swizzyings, che ha recentemente trascorso una vacanza a Singapor, ha raccontato alcune delle sanzioni più curiose che ha scoperto durante il suo soggiorno. Ecco una lista delle più particolari, insieme ai relativi importi convertiti in euro.
1. Non scaricare nei bagni pubblici – 150$ (circa 103,50€)
Tra le prime curiosità segnalate, spicca questa regola inaspettata: se non si scarica dopo aver usato un bagno pubblico, si rischia una multa di 150 dollari di Singapore, equivalenti a circa 103,50 euro. La domanda che molti si pongono è: chi controlla? La risposta sembra risiedere in occasionali ispezioni nei bagni pubblici, oltre al fatto che la cultura locale scoraggia fortemente questo tipo di comportamento, per il decoro e per il rispetto del prossimo.
2. Essere visti senza vestiti, anche in casa – 2000$ (circa 1380€)
In molti paesi, essere nudi dentro casa è considerato un diritto personale. Non a Singapore. Qui, se un vicino vede una persona senza vestiti attraverso una finestra o una porta aperta, può denunciare l'accaduto alla polizia. La multa può arrivare a 2000 dollari di Singapore, circa 1380 euro, e in alcuni casi può persino comportare il carcere. Questa norma mira a preservare il decoro e la moralità pubblica, valori molto radicati nella cultura locale.
3. Lasciare acqua stagnante nei piatti dei vasi – 200$ (circa 138€)
Questa regola, letta così, potrebbe sembrare insolita, ma approfondendo si comprende la sua importanza. Singapore, per via del suo clima, combatte da anni un grave problema legato alle zanzare, vettori di malattie come la dengue. Lasciare acqua stagnante nei piatti sotto i vasi delle piante (ambiente letteralmente perfetto per la proliferazione dei pericolosi insetti) è severamente vietato, e i vicini possono segnalare alla polizia questa negligenza. La multa è di 200 dollari di Singapore, circa 138 euro, una cifra che spinge i residenti a mantenere gli ambienti liberi da potenziali focolai di zanzare.
4. Dare da mangiare ai piccioni – 10.000$ (circa 6900€)
Una delle sanzioni più severe riguarda il dare cibo ai piccioni. Sebbene questa pratica possa sembrare innocua, le autorità di Singapore la considerano un problema serio per l’igiene pubblica. La multa massima per chi viene sorpreso a nutrire i piccioni è di ben 10.000 dollari di Singapore, equivalenti a circa 6900 euro. Una cifra altissima che riflette l’impegno del governo nel mantenere le strade pulite e nel prevenire l’invasione di questi volatili. Va detto che Singapore non è l'unico stato con una legge simile, ma probabilmente è quello con la multa più severa per i trasgressori.
5. Dare da mangiare alle scimmie – 5000$ (circa 3450€)
Anche alimentare le scimmie è vietato, sebbene la multa sia meno elevata rispetto a quella per i piccioni. Dare cibo alle scimmie può alterare il loro comportamento, rendendole aggressive e dipendenti dall’uomo. La sanzione arriva a un massimo di 5000 dollari di Singapore, ovvero circa 3450 euro. Questa legge mira a proteggere sia le persone che la fauna locale, mantenendo un equilibrio tra uomini e animali.

Insomma, regole di Singapore possono sembrare eccessive agli occhi di chi visita per la prima volta, ma riflettono una mentalità orientata al rispetto, alla sicurezza e al benessere collettivo. Mentre alcune multe sembrano esagerate, come quella per dare da mangiare ai piccioni, altre hanno un fondamento logico, come la prevenzione delle zanzare. Visitare Singapore significa immergersi in una cultura dove le norme sono rigorosamente rispettate – un elemento che contribuisce alla sua fama di città-stato impeccabile. Non è un caso che stiamo parlando del secondo paese più ricco al mondo, se prendiamo in considerazione solo il PIL pro-capite.
Visualizza questo post su Instagram
