Italiana in Thailandia prova il famoso inalatore: a cosa serve e che sensazione dà

Un viaggio in Thailandia offre esperienze uniche, dai paesaggi mozzafiato alla cultura affascinante, passando per curiosità meno note come l’inalatore, un prodotto comunissimo nel paese ma difficile da trovare in Italia. Una delle ragazze che gestisce la pagina Instagram coinqui_croccanti ha deciso di provarlo e raccontare la sua esperienza. Dopo averlo acquistato in un negozio 7-Eleven, una catena molto diffusa a Bangkok, ha scoperto le molteplici funzioni di questo piccolo e profumato cilindro.

In Thailandia, l’inalatore è un oggetto quotidiano utilizzato per liberare le vie aeree nasali e alleviare la sensazione di congestione. Tuttavia, non si limita a questo: il suo profumo intenso e fresco è un valido alleato per chi visita Bangkok e si trova ad affrontare un mix di odori forti e talvolta poco piacevoli. Smog, spezie, cibo da strada e acque reflue non smaltite correttamente sono solo alcune delle fragranze che si possono incontrare girando per la capitale thailandese. L’inalatore, con i suoi aromi balsamici, offre un sollievo immediato, permettendo di affrontare meglio queste situazioni.

La prima esperienza: "Non è così facile come sembra"

Dal video, si vede chiaramente che la sua prima reazione è stata tutt'altro che positiva. Dopo aver tirato su col naso una dose di inalatore, ha iniziato a tossire, una reazione comune per chi non è abituato alla sua intensità. Anche i coinquilini, incuriositi, hanno deciso di provarlo, imparando ben presto che il trucco è usarlo con una sola narice alla volta per evitare il fastidio iniziale. Le opinioni sul prodotto sono state diverse: uno dei coinquilini, laureato in Farmacia, lo ha paragonato alla Rinazina, un farmaco decongestionante. Un altro ha notato che l’odore ricorda un mix di erbe aromatiche. Nonostante le reazioni iniziali contrastanti, tutti hanno concordato sulla sua efficacia nel coprire gli odori meno gradevoli e nel donare una sensazione di freschezza.

In Thailandia esiste un inalatore venduto un po' ovunque che decongestione le vie nasali e aiuta a coprire certi odori forti a cui i non residenti non sono abituati.
In Thailandia esiste un inalatore venduto un po' ovunque che decongestione le vie nasali e aiuta a coprire certi odori forti a cui i non residenti non sono abituati.

L’inalatore thailandese non è solo un rimedio utile, ma anche estremamente pratico. Grazie alle sue dimensioni compatte, può essere facilmente portato in tasca o in borsa, pronto per essere utilizzato quando necessario. Questo piccolo oggetto si è rivelato un prezioso alleato per affrontare le giornate intense nella caotica Bangkok, dove ogni angolo può offrire una sorpresa olfattiva, non sempre piacevole.

Un’alternativa tradizionale: il balsamo di tigre

Parlando di rimedi tipici della Thailandia, è impossibile non menzionare il famoso balsamo di tigre. Questo prodotto, noto in tutto il mondo, è un unguento a base di erbe e oli essenziali utilizzato per alleviare dolori muscolari, raffreddori e punture di insetti. Disponibile in due varianti principali, bianca e rossa, il balsamo di tigre ha un odore altrettanto intenso e viene spesso applicato sulle tempie, sul petto o sulle aree dolenti per un effetto riscaldante o rinfrescante, a seconda della formula.

Come l’inalatore, anche il balsamo di tigre riflette la cultura thailandese, che combina tradizioni secolari e praticità moderna. Entrambi i prodotti sono un esempio di come la Thailandia sappia offrire soluzioni semplici ma efficaci per affrontare le piccole sfide quotidiane, sia per i residenti che per i turisti curiosi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da I coinquilini (@coinqui_croccanti)

Lascia un commento