7 frasi che usano spesso le persone infantili e gli eterni bambini

Tutti abbiamo incontrato, almeno una volta nella vita, persone emotivamente immature. Che sia sul lavoro, a scuola o in altre situazioni sociali, queste persone tendono a mettere a dura prova la pazienza di chi le circonda. Riconoscerle può essere utile per non prendere troppo sul personale alcune loro espressioni tipiche. Ecco sette frasi che le persone infantili e gli eterni bambini usano spesso e cosa rivelano sul loro comportamento.

1. “Non è colpa mia”

Questa è forse la frase più comune tra le persone emotivamente immature. Chi la usa tende a scaricare ogni responsabilità sugli altri, evitando di ammettere i propri errori. Gli adulti maturi, al contrario, riconoscono le proprie mancanze e sono in grado di scusarsi, anche quando non hanno pienamente torto. Secondo uno studio del 2012, molti evitano di chiedere scusa per paura di perdere il controllo o la propria autostima. Tuttavia, questa mancanza di responsabilità spesso danneggia le relazioni, allontanando le persone care.

2. “Mi hai costretto tu a farlo”

Invece di assumersi la responsabilità delle proprie azioni, gli eterni bambinoni preferiscono attribuire la colpa agli altri. Questo comportamento è legato alla difficoltà di gestire le emozioni negative, come dimostrato da uno studio del 2022. Accusare gli altri può sembrare una soluzione rapida, ma a lungo andare peggiora la situazione, danneggiando sia il benessere personale che le relazioni sociali.

3. “Sei sempre tu a tirare fuori il passato”

Le persone emotivamente immature evitano di affrontare le conseguenze delle proprie azioni, specialmente quando queste hanno causato dolore o conflitti. La frase “Sei sempre tu a tirare fuori il passato” è un modo per sottrarsi alla responsabilità e minimizzare i propri errori. In realtà, affrontare i problemi del passato è fondamentale per costruire relazioni sane e mature.

4. “Va bene, non ti parlo più”

Il trattamento del silenzio è una tattica passivo-aggressiva spesso adottata dalle persone immature. Piuttosto che affrontare i propri sentimenti, queste persone preferiscono chiudersi a riccio, sperando di far sentire in colpa l’altro. Questo comportamento è dannoso sia per loro che per chi li circonda. La ricerca ha dimostrato che sopprimere le emozioni può avere conseguenze negative sulla salute mentale e fisica.

Le persone infantili spesso si comportano in modo passivo-aggressivo
Le persone infantili spesso si comportano in modo passivo-aggressivo

5. “Stai esagerando”

Questa frase viene utilizzata per sminuire le emozioni altrui. Le persone immature mancano spesso di empatia e non riescono a mettersi nei panni degli altri. Piuttosto che ascoltare e comprendere, scelgono di minimizzare il problema, invalidando i sentimenti altrui. La maturità emotiva, invece, richiede comprensione e rispetto per le emozioni degli altri.

6. “Non voglio parlarne”

Evitare i confronti è un altro tratto distintivo delle persone immature. Dire “Non voglio parlarne” è un modo per fuggire dalle proprie responsabilità emotive. Sebbene sia importante prendersi del tempo per riflettere, evitare del tutto il confronto non porta mai a una risoluzione dei problemi. Espressioni come questa bloccano la crescita personale e relazionale.

7. “Sono fatto così”

Questa frase è una giustificazione comune per non cambiare. Le persone immature tendono a rifiutare il cambiamento per paura del disagio che comporta. Accettare i propri difetti è importante, ma è altrettanto fondamentale essere disposti a migliorarsi per il bene proprio e di chi ci circonda. La maturità richiede flessibilità e apertura al cambiamento.

Lascia un commento