Le polpette fritte della nonna sono un comfort food imbattibile: ecco la ricetta originale perfetta a pranzo o a cena.
Le polpette fritte della nonna sono un piatto che porta con sé il calore e l'affetto delle tradizioni familiari. Queste polpette sono una vera e propria garanzia di bontà, riuscendo a soddisfare tanto i grandi quanto i più piccoli, grazie al loro gusto ricco e genuino. La ricetta che vi proponiamo è quella classica, che sfrutta ingredienti semplici ma di qualità, come la carne macinata, il pane e il parmigiano, per creare un piatto che, oltre a essere delizioso, racconta una storia di famiglia.
Ingredienti per circa 4 persone:
- 500 g di carne macinata di manzo (oppure un mix di manzo e maiale per un gusto più ricco)
- 1 uovo
- 100 g di pane raffermo (secco)
- 100 ml di latte
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- Sale e pepe q.b.
- Farina q.b. (per infarinare le polpette)
- Olio di semi (per friggere)

Preparazione:
- Preparare il pane ammollato: Iniziate ammollando il pane raffermo nel latte. Lasciatelo riposare per circa 10 minuti, finché non sarà morbido e facilmente sbriciolabile. Dopo averlo ammollato, strizzate bene il pane e sminuzzatelo con le mani o con una forchetta.
- Preparare il composto di carne: In una ciotola capiente, unite la carne macinata con il pane ammollato, l’uovo, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo fresco e l'aglio tritato finemente (se desiderate un tocco di sapore in più). Mescolate il tutto con le mani fino ad ottenere un composto ben amalgamato. A questo punto, aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
- Formare le polpette: Una volta che il composto è pronto, bagnatevi le mani con un po’ d’acqua per facilitare la lavorazione. Prelevate una porzione di impasto e formate delle palline di circa 3-4 cm di diametro. Lavoratele con delicatezza per evitare che si rompano durante la cottura. Continuate a formare le polpette fino ad esaurire tutto l'impasto.
- Infarinare le polpette: Passate le polpette nella farina, facendo attenzione che siano ben ricoperte su tutti i lati. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crosticina dorata e croccante durante la frittura.
- Friggere le polpette: In una padella capiente, versate abbondante olio di semi, sufficiente a coprire almeno metà delle polpette. Scaldate l'olio a fuoco medio-alto. Quando l'olio è ben caldo (ma non fumante), iniziate a friggere le polpette, poche per volta, in modo che non si sovrappongano. Friggete per circa 4-5 minuti per lato, finché non saranno dorate e croccanti all'esterno, ma morbide all'interno.
- Scolare e servire: Una volta cotte, trasferite le polpette su un piatto coperto da carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servitele calde, magari accompagnate da una semplice insalata verde o da una salsa di pomodoro fresca.
Le polpette sono un piatto semplice ma che racchiude in sé un concentrato di storia e tradizione. Le nonne sono le custodi di queste ricette antiche che passano di generazione in generazione, unendo la famiglia attorno alla tavola. Fritte o cotte al forno, le polpette sono sempre una scelta vincente per una cena in famiglia o una festa. La loro bontà non è solo nel gusto, ma anche nella capacità di evocare ricordi e sensazioni di casa
