RaiPlay, film d'autore con Servillo e Silvio Orlando: pluripremiato ai David di Donatello

Su RaiPlay c'è un capolavoro con Toni Servillo e Silvio Orlando: ecco perché guardare Ariaferma.

Su RaiPlay è ora disponibile Ariaferma, un film che ha conquistato numerosi riconoscimenti, tra cui premi ai prestigiosi David di Donatello. Il film, diretto da Leonardo Di Costanzo, racconta una storia profonda e ricca di emozioni ambientata in un carcere in via di dismissione. Con interpretazioni magistrali di Toni Servillo e Silvio Orlando, Ariaferma è una riflessione sull'attesa, sul significato delle regole e sulla fragilità dei legami umani.

Ambientato in un penitenziario ormai quasi vuoto, il film narra la vicenda di un gruppo di detenuti e pochi agenti di custodia rimasti. Il carcere è destinato alla chiusura, ma i prigionieri sono costretti a rimanere lì, aspettando di essere trasferiti in una nuova struttura. Questa attesa, che sembra non finire mai, mette a dura prova le dinamiche quotidiane tra i pochi reclusi e il personale penitenziario. Con il passare dei giorni, la routine del carcere diventa sempre più sfumata. Le regole, che un tempo sembravano fondamentali per mantenere l'ordine e il controllo, non sembrano più avere alcun peso. L’atmosfera di sospensione è palpabile, e i detenuti si ritrovano a formare una comunità fragile, dove l’interazione tra le persone diventa l’unico punto di riferimento, ma sempre più precario.

La sceneggiatura di Ariaferma, che ha vinto il David di Donatello come miglior sceneggiatura, è uno degli aspetti centrali del film. Grazie alla scrittura raffinata e a un intreccio emotivo potente, il regista Leonardo Di Costanzo riesce a trasmettere in modo delicato e incisivo il senso di disorientamento e abbandono dei protagonisti. L’ambientazione del carcere, ridotto ormai a un luogo in dismissione, diventa il simbolo di una società che perde le proprie fondamenta e lascia che le sue regole vengano messe in discussione. Questo scenario, di per sé, rappresenta un parallelo con il mondo esterno, dove le certezze si sfaldano e l’individualismo si fa strada.

RaiPlay

Cast stellare premiato ai David di Donatello: perché guardare Ariaferma

La performance di Silvio Orlando è stata particolarmente apprezzata, tanto che ha ricevuto il David di Donatello come miglior attore protagonista. La sua interpretazione di un agente di custodia, che si trova intrappolato in una situazione tanto surreale quanto drammatica, è un capolavoro di contenute emozioni e riflessioni interiori. Al suo fianco, Toni Servillo offre una performance altrettanto intensa e ricca di sfumature, dando vita a un personaggio complesso che affronta le difficoltà della sua esistenza all’interno di un mondo che sembra ormai alla deriva.

Ariaferma non è solo un film sulla prigione, ma un racconto dell'animo umano e delle dinamiche di potere, di controllo, e di resistenza. L’attesa dei detenuti e degli agenti diventa un motore narrativo che esplora il significato profondo del "restare", dell'attendere qualcosa che, forse, non arriverà mai. La tensione, che si percepisce in ogni scena, è accompagnata da una fotografia che enfatizza la solitudine e la claustrofobia degli spazi vuoti del carcere.

Con Ariaferma, Di Costanzo riesce a creare un’opera che è tanto una riflessione sociale quanto un’esperienza emotiva per lo spettatore. Grazie ai suoi attori e alla sua scrittura, il film ci lascia con molte domande aperte sulla nostra condizione esistenziale, sull’importanza delle regole e sul significato della comunità. Con il riconoscimento ai David di Donatello, il film ha dimostrato di essere una delle opere cinematografiche più rilevanti degli ultimi anni, un capolavoro che merita di essere visto, soprattutto ora che è disponibile su RaiPlay per il pubblico italiano.

Lascia un commento