Marco Giallini stupisce con un film intenso ed emozionante: da vedere su Netflix

Su Netflix non perdere questo film con Marco Giallini e Claudio Santamaria tra emozioni e grandi riflessioni sull'animo umano. 

Se sei alla ricerca di un film intenso e profondo da guardare su Netflix, "Rimetti a noi i nostri debiti" potrebbe essere la scelta perfetta. Diretto da Antonio Morabito e con protagonisti Marco Giallini e Claudio Santamaria, questa pellicola esplora temi complessi come il senso di colpa, la moralità e la redenzione attraverso una storia che non lascia indifferenti.

La trama: un viaggio tra debiti e redenzione

La storia ruota attorno a Guido (interpretato da Claudio Santamaria), un uomo che fatica a sbarcare il lunario. La sua vita è scandita da piccoli lavori saltuari come magazziniere, serate al bar in compagnia di Rina (Flonja Kodheli), una giovane barista, e conversazioni occasionali con un anziano professore (Jerzy Stuhr), suo vicino di casa. Tuttavia, dietro questa routine si nasconde un peso schiacciante: una montagna di debiti che Guido non riesce a saldare.

Quando perde il lavoro e viene brutalmente aggredito su ordine dei suoi creditori, Guido si rende conto che deve trovare una soluzione drastica. In un paradossale tentativo di rimettersi in piedi, decide di lavorare proprio per i suoi debitori, diventando un esattore di crediti. La sua missione? Riscattare il suo debito personale lavorando gratuitamente fino a quando il conto sarà azzerato.

Marco Giallini
Marco Giallini e Claudio Santamaria nel film Rimetti a noi i nostri debiti.

Ad accompagnare Guido in questa discesa negli abissi della moralità è Franco (Marco Giallini), un esattore di crediti esperto e carismatico. Franco è un personaggio complesso e ambiguo: implacabile nel suo lavoro, ma sorprendentemente affettuoso e sereno nella sua vita privata, che condivide con la sua famiglia. Il suo equilibrio è mantenuto grazie a momenti di riflessione, come le confessioni in chiesa e le corse mattutine nei vialetti di un cimitero.

Franco diventa il mentore di Guido, introducendolo a un mondo in cui le persone sono ridotte a numeri e i debiti diventano un’arma di potere. Il rapporto tra i due protagonisti è al centro della narrazione: Franco è estroso e accattivante, una figura che cela la propria umanità dietro una maschera inscalfibile; Guido, al contrario, è riservato e riflessivo, incapace di ignorare le implicazioni morali del loro lavoro. Questo legame, inizialmente segnato dalla distanza emotiva, evolve in una dinamica di reciproca influenza che cambierà entrambi.

Perché guardare Rimetti i nostri debiti su Netflix

"Rimetti a noi i nostri debiti" non è solo un film sulla crisi economica o sul peso dei debiti. È una storia che mette in discussione i confini tra giusto e sbagliato, mostrando come anche le scelte più pragmatiche possano avere conseguenze profonde sull’animo umano. Grazie alle interpretazioni straordinarie di Marco Giallini e Claudio Santamaria, il film si trasforma in un viaggio emotivo che resta impresso.

Disponibile su Netflix, questa pellicola è un'opportunità imperdibile per riflettere su temi universali e lasciarsi coinvolgere da una narrazione intensa e ben costruita. Se cerchi un film capace di toccare corde profonde e farti riflettere, "Rimetti a noi i nostri debiti" è quello che fa per te.

Lascia un commento