Le lasagne senza besciamella sono un grande classico che metterà tutti d'accordo a tavola.
Le lasagne sono uno dei piatti più amati della cucina italiana, ma non tutti sono fan della besciamella. Se anche tu preferisci una versione senza questa salsa, oggi ti proponiamo una ricetta di lasagne cremose e morbidissime, perfette da gustare in famiglia o con gli amici. Con un sugo di pomodoro ricco, carne macinata saporita e tanta mozzarella filante, queste lasagne conquisteranno tutti al primo assaggio. Ecco come prepararle.
Ingredienti per 6 persone
- 300 g di sfoglie di lasagna pronte all’uso (fresche o secche)
- 500 g di carne macinata (mista manzo e maiale o a piacere)
- 1 litro di passata di pomodoro
- 1 cipolla media
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 250 g di mozzarella per pizza (a cubetti o grattugiata)
- 150 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 bicchiere di vino rosso (facoltativo)
- Sale e pepe q.b.
- 1 pizzico di zucchero (per correggere l’acidità del pomodoro)
- Qualche foglia di basilico fresco

Preparazione
1. Prepara il sugo di carne
Inizia dalla base fondamentale di queste lasagne: il sugo. Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere le verdure a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto per evitare che si brucino. Quando il soffritto è dorato, aggiungi la carne macinata e lasciala rosolare per qualche minuto, sgranandola con un cucchiaio di legno. Se vuoi, sfuma con un bicchiere di vino rosso per aggiungere profondità al sapore. Lascia evaporare l’alcol. Versa la passata di pomodoro nella casseruola, aggiungi un pizzico di zucchero, il sale, il pepe e qualche foglia di basilico. Mescola bene, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti. Il sugo deve diventare denso e saporito.
2. Prepara gli altri ingredienti
Mentre il sugo cuoce, taglia la mozzarella a cubetti piccoli o grattugiala se preferisci una consistenza più uniforme. Grattugia il parmigiano e tienilo da parte. Se utilizzi sfoglie di lasagna secche, controlla sulla confezione se è necessario sbollentarle prima dell’uso. In alternativa, puoi utilizzarle direttamente se specificato.
3. Assembla le lasagne
Prendi una teglia rettangolare di medie dimensioni e inizia a stratificare gli ingredienti:
- Versa un mestolo di sugo sul fondo della teglia e distribuiscilo uniformemente.
- Adagia uno strato di sfoglie di lasagna sopra il sugo.
- Copri le sfoglie con un altro strato di sugo, una manciata di mozzarella e una spolverata di parmigiano grattugiato.
- Continua a creare strati alternando sfoglie, sugo, mozzarella e parmigiano fino a esaurire gli ingredienti. Termina con uno strato generoso di sugo e una spolverata abbondante di parmigiano.
4. Cuoci in forno
Preriscalda il forno a 180°C. Copri la teglia con un foglio di alluminio per evitare che la superficie si secchi troppo e cuoci le lasagne in forno statico per 20 minuti. Rimuovi l’alluminio e prosegui la cottura per altri 15-20 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e leggermente croccante.
5. Servi e gusta
Una volta sfornate, lascia riposare le lasagne per almeno 10 minuti prima di tagliarle. Questo passaggio è fondamentale per ottenere fette ben definite e garantire che i sapori si amalgamino alla perfezione.
Queste lasagne senza besciamella sono un piatto irresistibile che mette tutti d’accordo. Perfette per un pranzo in famiglia o una cena con amici, portano in tavola il sapore autentico della tradizione italiana, con un tocco più leggero e cremoso.
