Con questa ricetta facile, porterai a tavola una margherita che conquisterà tutti, perfetta per una cena all’insegna del gusto e della tradizione.
Oggi, 17 gennaio, si celebra la Giornata Mondiale della Pizza, un omaggio a uno dei piatti più iconici e amati al mondo. La pizza non è solo cibo, è un simbolo di convivialità e tradizione. Quale modo migliore per festeggiarla che prepararla in casa? Ti proponiamo una ricetta semplice per una pizza margherita fatta in casa, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina.
Gli ingredienti per una pizza perfetta
Per preparare due pizze margherita di medie dimensioni avrai bisogno di:
Per l'impasto:
- 500 g di farina tipo 00 (oppure farina per pizza)
- 325 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- 3 g di lievito di birra secco (o 8 g di lievito fresco)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Condimento:
- 400 g di passata di pomodoro
- 250 g di mozzarella (meglio se fiordilatte)
- Qualche foglia di basilico fresco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.

Procedimento: facile e veloce
1. Prepara l'impasto
- In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra secco (o fresco) in acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per 5-10 minuti fino a quando si forma una leggera schiuma in superficie.
- Aggiungi metà della farina setacciata e mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto morbido.
- Unisci il sale e l'olio extravergine di oliva, quindi incorpora la restante farina poco alla volta, continuando a mescolare.
- Trasferisci l'impasto su una superficie infarinata e lavoralo energicamente per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
- Riponi l'impasto in una ciotola leggermente unta, copri con un canovaccio umido o pellicola trasparente e lascia lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido, fino a quando raddoppia di volume.
2. Prepara il condimento
- Versa la passata di pomodoro in una ciotola e condisci con un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva. Se vuoi, aggiungi un pizzico di origano per un tocco di sapore in più.
- Taglia la mozzarella a cubetti e lasciala scolare in un colino per eliminare l’eccesso di liquido. Questo eviterà che la pizza risulti troppo umida.
3. Stendi e condisci l’impasto
- Dividi l'impasto in due parti e stendile con le mani o con un mattarello su una superficie leggermente infarinata, formando due dischi. Trasferiscili su teglie rivestite con carta da forno.
- Spalma uniformemente la passata di pomodoro sull’impasto, lasciando un bordo di circa 1 cm.
4. Cuoci e aggiungi la mozzarella
- Preriscalda il forno alla massima temperatura (220-250°C). Se hai una pietra refrattaria, usala per ottenere un fondo più croccante.
- Cuoci le pizze nel forno per 7-8 minuti, poi aggiungi i cubetti di mozzarella e continua la cottura per altri 5-7 minuti, fino a quando i bordi saranno dorati e la mozzarella ben sciolta.
5. Aggiungi il tocco finale
Sforna le pizze e guarniscile con foglie di basilico fresco e un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Servile immediatamente per gustarle al meglio!
Preparare la pizza in casa non è solo un’esperienza divertente, ma ti permette di personalizzare ogni dettaglio. Puoi sperimentare con farine integrali, aggiungere ingredienti extra o persino coinvolgere tutta la famiglia nella preparazione. In più, la soddisfazione di gustare una pizza fatta con le proprie mani è impagabile.
