Italiano in Albania prova la pizza a Tirana: prezzo e ingredienti usati

Nick Radogna, content creator pugliese conosciuto per i suoi video dedicati a viaggi e sapori internazionali, ha recentemente condiviso la sua esperienza con la pizza albanese in un video che ha suscitato molta curiosità.

Con il suo tipico stile ironico, Nick ha iniziato il video con una provocazione: "Questa pizza albanese è più buona di quella napoletana", salvo poi aggiungere: "Almeno questo è quello che mi hanno detto le persone residenti a Tirana".

Il ristorante: una fusione di sapori italiani e internazionali

Nick si è recato presso il ristorante Laguna a Tirana, un locale accogliente che offre una vasta gamma di piatti: non solo pizza, ma anche hamburger, panini, gelati, dolci e altre specialità italiane. Nel menu, spiccano i nomi curiosi delle pizze, che mescolano italiano e albanese: la classica "Margarita," la "Sallam" (una pizza con salame piccante) e la "Ton" (condita con tonno). Nick ha optato per una pizza ricca di condimenti, con funghi, salame piccante e altre spezie, un mix che ha definito intrigante e diverso dalle pizze a cui siamo abituati in Italia.

Analizzando la pizza, Nick ha evidenziato alcune caratteristiche che la distinguono dalla classica pizza napoletana. La prima differenza è la dimensione: quella albanese è leggermente più grande rispetto a quella italiana standard, un dettaglio che si riflette anche nella sensazione di sazietà che offre.

Un altro elemento distintivo è l’uso dei formaggi. Mentre la pizza napoletana utilizza la tradizionale mozzarella, quella albanese proposta da Laguna include un mix di formaggi più grassi e più salati, che contribuiscono a un sapore più deciso. Anche il sugo di pomodoro si distingue per l’aggiunta di spezie come aglio, pepe, paprika e altre erbe aromatiche, che rendono il gusto più speziato e intenso.

Il cornicione, o "bordo" come lo chiama Nick, è descritto come morbido e pesante, una caratteristica che lo differenzia dalla consistenza leggera e soffice del cornicione napoletano. "Dà subito una sensazione di sazietà", afferma Nick, sottolineando come questa pizza sia più ricca e consistente rispetto alla tradizione italiana.

Il prezzo: un ottimo rapporto qualità-prezzo

Un altro aspetto interessante della pizza albanese è il suo costo. Nick ha pagato 8 euro per una pizza abbondante e ben condita, un prezzo che ha definito più che onesto considerando le dimensioni e la quantità di ingredienti utilizzati.

Nonostante la differenza rispetto alla pizza napoletana, Nick ha ammesso che la pizza di Laguna è "molto buona", grazie al mix piacevole di sapori diversi. La combinazione di salame piccante, funghi e spezie crea un gusto deciso e originale, che pur discostandosi dalla tradizione italiana, riesce a soddisfare il palato.

Nick Radogna ha mostrato com'è la pizza in Albania
Nick Radogna ha mostrato com'è la pizza in Albania

L’esperienza di Nick Radogna dimostra che la pizza albanese è una reinterpretazione interessante della tradizione italiana, con influenze che la avvicinano più alla pizza americana per consistenza e sapori. Con un prezzo accessibile e ingredienti di qualità, la pizza proposta a Tirana è un’ottima opzione per chi desidera scoprire un lato diverso della cucina internazionale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Nick Radogna (@nick_radogna)

Lascia un commento