La zuppa di verza e fagioli è una coccola d'inverno facilissima da preparare.
Quando le temperature si abbassano, non c’è nulla di più confortante di un piatto caldo e profumato che riscaldi il cuore e il corpo. La zuppa di fagioli e verza, un classico della cucina tradizionale, è una vera coccola nelle giornate fredde. Ricca di sapore, facile da preparare e personalizzabile con pochi semplici ingredienti, questa ricetta della nonna è perfetta per l’inverno. Oltre a essere un piatto nutriente, la zuppa di fagioli e verza è anche un’ottima scelta per chi cerca un comfort food sano e genuino. Inoltre, se accompagnata con dei crostini di pane croccanti, diventa ancora più golosa e irresistibile.
Ingredienti per 4 persone
Per preparare una zuppa di fagioli e verza indimenticabile, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici e genuini. Ecco cosa serve:
- 200 g di fagioli cannellini secchi (oppure 400 g di fagioli già lessati in barattolo)
- 300 g di verza fresca
- 2 patate medie
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- 1 litro di brodo vegetale (o acqua calda)
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- Sale e pepe q.b.
- Crostini di pane (facoltativi)

Preparazione della zuppa verza e fagioli
1. Preparare i fagioli
Se usi i fagioli secchi, mettili in ammollo in acqua fredda per almeno 8-12 ore (ideale farlo la sera prima). Una volta reidratati, sciacquali e lessali in acqua salata con una foglia di alloro per circa un’ora, fino a quando non risultano morbidi. Se utilizzi i fagioli in barattolo, scola e sciacqua bene per eliminare il liquido di conservazione.
2. Prepara le verdure
Lava accuratamente la verza, elimina le foglie più esterne e tagliala a striscioline sottili. Pela le patate e tagliale a cubetti. Sbuccia la cipolla e tritala finemente, poi fai lo stesso con la carota e il sedano. Schiaccia gli spicchi d’aglio.
3. Soffritto aromatico
In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi l’aglio e il rametto di rosmarino, lasciando insaporire per qualche minuto. Poi unisci cipolla, carota e sedano tritati. Fai soffriggere dolcemente fino a quando le verdure diventano morbide e fragranti.
4. Cuocere la zuppa
Aggiungi le patate e la verza al soffritto e mescola per qualche minuto per insaporire. Unisci quindi i fagioli cotti e mescola bene. Versa il brodo vegetale caldo, regola di sale e pepe e aggiungi una foglia di alloro. Copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
5. Creare la consistenza perfetta
Per rendere la zuppa più cremosa, puoi prelevare una parte dei fagioli e delle patate, schiacciarli con una forchetta o frullarli con un mixer a immersione, e poi rimetterli nella pentola. Questo trucco renderà la zuppa ancora più densa e avvolgente.
6. Preparare i crostini
Se vuoi arricchire la zuppa, taglia del pane casereccio a cubetti, condiscilo con un filo d’olio, sale e, se gradisci, un pizzico di aglio in polvere. Tosta i crostini in forno a 200°C per 10 minuti o in una padella antiaderente fino a renderli dorati e croccanti.
7. Servire
Quando la zuppa è pronta, servila calda in ciotole profonde, guarnendo con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una macinata di pepe nero. Aggiungi i crostini di pane direttamente nel piatto o servili a parte.
La zuppa di fagioli e verza è molto più di un semplice piatto: è un viaggio nella tradizione, un ritorno ai sapori genuini e autentici che le nostre nonne ci hanno tramandato. Perfetta per affrontare il freddo inverno, questa zuppa calda e profumata diventerà un classico immancabile nella tua cucina. Provala e lasciati conquistare dal suo sapore avvolgente e dal profumo irresistibile
