Torta caprese morbida e croccante: la ricetta della nonna ha un equilibrio perfetto

La classica ricetta della torta caprese è perfetta per tutta la famiglia a colazione e merenda: ecco come prepararla.

La torta caprese è un dolce classico della tradizione italiana che incarna tutto il gusto e l’autenticità della pasticceria di una volta. Con la sua consistenza unica, morbida all’interno e croccante fuori, questa torta è una coccola ideale per la colazione e la merenda, perfetta per riunire la famiglia intorno a un tavolo e assaporare insieme qualcosa di genuino. Seguendo la ricetta della nonna, preparata con gli ingredienti di una volta, otterrai un equilibrio perfetto tra sapori e texture. La torta caprese prende il nome dall’isola di Capri, dove si narra che un pasticcere dimenticò di aggiungere la farina a un impasto di mandorle e cioccolato. Il risultato fu sorprendente: una torta senza glutine, dalla consistenza umida e irresistibile, che conquistò tutti al primo morso. Ancora oggi, questo dolce è considerato un capolavoro della cucina italiana.

Gli ingredienti della torta caprese della nonna

Per preparare la torta caprese, è fondamentale scegliere ingredienti di qualità. La ricetta della nonna non prevede scorciatoie: burro, mandorle e cioccolato sono i protagonisti indiscussi.

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:

  • 200 g di mandorle pelate (o farina di mandorle)
  • 200 g di cioccolato fondente di alta qualità (70% cacao)
  • 150 g di burro (preferibilmente a temperatura ambiente)
  • 150 g di zucchero semolato
  • 4 uova freschissime
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (opzionale, per una consistenza leggermente più soffice)
  • Zucchero a velo per decorare

    Torta caprese
    Tutta la bontà della classica Torta caprese.

Procedimento: come fare la torta caprese perfetta

  1. Preparare gli ingredienti: Tritate finemente le mandorle con un mixer fino a ottenere una consistenza simile a una farina grossolana. Se preferite una texture più rustica, lasciate alcuni pezzi leggermente più grandi. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Lasciate intiepidire.
  2. Montare le uova: Separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola, montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’estratto di vaniglia, se lo usate, e il cioccolato fuso con il burro, mescolando delicatamente.
  3. Incorporare le mandorle: Unite al composto la farina di mandorle (o le mandorle tritate) e mescolate bene. Aggiungete il lievito per dolci, se desiderate una torta leggermente più soffice.
  4. Montare gli albumi: In un’altra ciotola, montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Incorporateli al composto di cioccolato con movimenti delicati, dal basso verso l’alto, per non smontare l’impasto.
  5. Cuocere la torta: Versate l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata (o rivestita con carta forno). Cuocete in forno preriscaldato a 170°C per circa 35-40 minuti. La superficie deve risultare leggermente croccante, mentre l’interno rimarrà morbido e umido.
  6. Raffreddare e decorare: Lasciate raffreddare completamente la torta prima di rimuoverla dallo stampo. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo per un tocco finale.

Questa torta non è solo un dolce delizioso, ma anche un’occasione per condividere momenti speciali con i propri cari. Servitela a colazione con un caffè o a merenda con una tazza di tè: sarà sempre un successo. Conservata in un luogo fresco e asciutto, la torta caprese rimane perfetta per diversi giorni se non finisce prima.

Lascia un commento