Lago di Garda: borgo a picco sull'acqua incanta i turisti di tutto il mondo

Malcesine, il gioiello a picco sul Lago di Garda che incanta i viaggiatori di tutto il mondo: ecco perché visitarlo.

Sulla sponda orientale del Lago di Garda si erge Malcesine, un borgo affascinante che sembra sospeso nel tempo. Promosso nel 2023 tra i “Borghi più belli d’Italia”, questo piccolo paradiso veneto rappresenta un invito irresistibile a immergersi in un viaggio unico, dove storia, natura e tradizione si intrecciano in un abbraccio armonioso. Un luogo che, con il suo fascino senza tempo, attrae visitatori da ogni angolo del pianeta.

Malcesine è un vero capolavoro naturale e architettonico. Arroccato su uno sperone di roccia che si tuffa nelle acque cristalline del Lago di Garda, il borgo si distingue per la sua bellezza scenografica. Lo sperone roccioso, un simbolo distintivo del paese, ospita il maestoso Castello Scaligero, una fortezza medievale che domina il paesaggio circostante. La sua imponenza sembra quasi vegliare sul borgo sottostante, un intrico di vicoli acciottolati, piccole piazze e scorci suggestivi che sembrano usciti da un dipinto.

Lago di Garda
Il borgo di Malcesine a picco sul Lago di Garda.

Il Castello Scaligero, custode di storia e leggende

Il Castello Scaligero è senza dubbio l’attrazione principale di Malcesine. Con le sue mura imponenti, le torri svettanti e una vista panoramica mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti, rappresenta una tappa obbligata per chiunque visiti il borgo. All’interno, il castello ospita un museo dedicato alla storia locale e alla geografia del lago, oltre a una sala dedicata al famoso poeta tedesco Goethe, che visitò Malcesine durante il suo "Viaggio in Italia". La leggenda narra che il poeta rimase così colpito dalla bellezza del luogo da farne uno dei protagonisti delle sue opere.

Passeggiare per le strade di Malcesine è come fare un salto indietro nel tempo. I vicoli acciottolati, le botteghe artigianali e le piccole case colorate che si affacciano sulle piazzette creano un’atmosfera unica. Tra i punti di interesse spicca il porticciolo, un luogo pittoresco dove le barche dei pescatori si alternano agli yacht dei turisti, creando un contrasto affascinante tra tradizione e modernità.

Malcesine non è solo un luogo per gli amanti della storia e della tranquillità, ma anche per gli appassionati di natura e avventura. Grazie alla funivia panoramica che parte dal borgo, è possibile raggiungere il Monte Baldo, una delle vette più belle del Veneto. Da qui, i visitatori possono godere di una vista spettacolare sul Lago di Garda e sulle Alpi, oltre a intraprendere escursioni, percorsi in mountain bike e persino attività di parapendio per i più coraggiosi.

Non si può lasciare Malcesine senza aver assaporato i sapori autentici della cucina locale. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono piatti tipici a base di pesce di lago, olio extravergine di oliva prodotto sulle colline circostanti e vini pregiati delle vicine zone vinicole. Il borgo celebra inoltre le sue tradizioni con eventi e feste popolari che animano le sue strade durante tutto l’anno.

Lascia un commento