Turisti in Giappone provano la fragola più cara al mondo: quanto costa e che sapore ha

Una coppia di turisti ha provato quella che con ogni probabilità è la fragola più costosa al mondo, venduta in un negozio di Tokyo, capitale del Giappone. Quanto sarà costata e che sapore avrà?

Il Giappone è noto per la sua cultura unica e per l’attenzione ai dettagli in ogni aspetto della vita quotidiana, e questo si riflette anche nel modo in cui i giapponesi percepiscono e trattano la frutta. Per molti occidentali, la frutta è semplicemente un alimento di consumo quotidiano, ma in Giappone è considerata una forma d’arte e persino un simbolo di prestigio. Questo approccio si traduce in frutti coltivati con una cura meticolosa, destinati a chi cerca il massimo della qualità e della perfezione estetica.

In Giappone, regalare frutta di alta qualità è una pratica comune per esprimere gratitudine o per impressionare qualcuno. Nei supermercati e nei negozi specializzati si trovano veri e propri gioielli della natura: meloni da 150 euro, cestini di frutta assortita che possono costare tra i 50 e i 70 euro, e, ovviamente, fragole che raggiungono prezzi incredibili. Una content creator di nome Anastasia ha recentemente documentato la sua esperienza in un supermercato giapponese, concentrandosi sul reparto dedicato alla frutta di lusso. Tra i vari prodotti in esposizione, ha deciso di acquistare una singola fragola dal costo di 1350 yen, circa 8,30 euro. Una cifra sorprendente per un frutto così piccolo, ma che rappresenta perfettamente l’ossessione giapponese per la qualità e la perfezione.

Cosa rende questa fragola così speciale?

Questa fragola non è solo un frutto, ma un esempio di dedizione estrema alla coltivazione. Ogni fragola è raccolta a mano, esaminata per verificarne forma, consistenza e colore. La coltivazione prevede un’esposizione ridotta al sole, un aspetto che le conferisce un colore unico: un rosa tenue con sfumature che oscillano tra il bianco e il rosso, simile a un delicato rosa arancio. Questo processo laborioso è uno dei motivi principali del suo prezzo elevato. La perfezione non è solo estetica: la fragola è pensata per essere un’esperienza sensoriale completa. Ogni morso promette un gusto ineguagliabile, che supera di gran lunga quello delle fragole comuni.

Il sapore della fragola giapponese

Anastasia ha deciso di condividere la sua preziosa fragola con il fidanzato. Entrambi hanno preso due piccoli morsi e, a giudicare dalle loro reazioni, il sapore è stato all’altezza delle aspettative. Anastasia ha descritto il gusto come simile a quello di un gelato alla fragola, ma con una freschezza e un’intensità difficili da trovare altrove. Nonostante il costo elevato, l’esperienza di assaggiare un frutto così esclusivo ha lasciato Anastasia soddisfatta, confermando che non si trattava solo di un’operazione di marketing, ma di un prodotto realmente unico.

Oltre ad assaggiare la fragola più cara del mondo, la coppia ha osservato anche i prezzi dei famosi cesti di frutta giapponese, che hanno prezzi forse inconcepibili per un italiano e un europeo.
Oltre ad assaggiare la fragola più cara del mondo, la coppia ha osservato anche i prezzi dei famosi cesti di frutta giapponese, che hanno prezzi forse inconcepibili per un italiano e un europeo.

La cultura della frutta di lusso in Giappone

Il caso di questa fragola è solo un esempio dell’approccio giapponese alla frutta. In Giappone, non si cerca solo il sapore, ma anche la perfezione visiva e simbolica. Meloni, pesche e uve di altissima qualità sono spesso venduti come regali di prestigio, incartati con cura e presentati in confezioni eleganti. Questa attenzione maniacale ai dettagli riflette la filosofia giapponese del "kaizen" — il miglioramento continuo — che permea ogni aspetto della vita, dalla gastronomia all’artigianato.

Lascia un commento