Luca Marinelli e Alessandro Borghi amici dentro e fuori dal set: film capolavoro da vedere su RaiPlay.
Se siete amanti del cinema italiano, non potete perdervi uno dei film più intensi e commoventi disponibili su RaiPlay. Parliamo di "Non essere cattivo", diretto da Claudio Caligari, un’opera che ha segnato profondamente la carriera di Luca Marinelli e Alessandro Borghi. I due attori, oggi tra i volti più celebri del panorama cinematografico italiano, condividono in questo film non solo la scena, ma anche un’amicizia autentica che traspare in ogni fotogramma.
La pellicola, ambientata negli anni ’90, si svolge nelle borgate di Ostia, un luogo in cui il confine tra sopravvivenza e illegalità è spesso sottile. I protagonisti, Vittorio (interpretato da Alessandro Borghi) e Cesare (Luca Marinelli), sono amici inseparabili, cresciuti insieme in un ambiente difficile che li ha resi quasi fratelli. Le loro vite sono intrecciate da scelte sbagliate, traffici illeciti e la costante presenza della droga, che usano e spacciano come fosse l’unica via di fuga da una realtà opprimente.
Cesare vive con la madre e si prende cura della nipotina Debora, una bambina fragile e malata, orfana della sorella scomparsa per AIDS. La sua esistenza è un vortice di responsabilità e perdite che sembra non lasciare spazio a un futuro migliore. Dall’altra parte c’è Vittorio, che a un certo punto tocca il fondo durante un’allucinazione provocata da un’overdose di pasticche. Questo episodio diventa il punto di svolta per lui: decide di cambiare vita, allontanarsi dal mondo della droga e cercare una stabilità lavorativa.

Perché guardare Non essere Cattivo su RaiPlay con Borghi e Marinelli
Con una forza che sembra quasi disperata, Vittorio riesce a trovare lavoro in un cantiere e prova a portare con sé Cesare, spingendolo a seguire la stessa strada. Tuttavia, il cambiamento non è mai facile. Le tragedie non tardano ad arrivare: la morte di Debora segna profondamente Cesare, mentre le ricadute dopo i tentativi di disintossicazione mettono a dura prova i loro sforzi per una vita diversa.
Nonostante tutto, un barlume di speranza si accende nei loro cuori. Vittorio inizia una relazione stabile con Linda (Roberta Mattei), madre di un bambino, mentre Cesare si lega sentimentalmente a Viviana (Silvia D’Amico), un’ex compagna di Vittorio. Il film mostra come i due amici provino a costruire un futuro lontano dai fantasmi del passato, ma le insidie della loro vecchia vita sono sempre dietro l’angolo.
"Non essere cattivo" non è solo un film: è un ritratto crudo e realistico di un’amicizia messa alla prova da un contesto sociale ostile, dove la speranza sembra spesso un lusso irraggiungibile. La regia di Caligari, scomparso poco dopo aver completato questa pellicola, aggiunge un ulteriore strato di autenticità e malinconia a un’opera già profondamente toccante. La chimica tra Marinelli e Borghi, unita alla loro straordinaria interpretazione, rende questo film un’esperienza indimenticabile.
