"Vuoi fare una vacanza in Marocco? Ecco 5 cose che devi tenere in conto"

Il Marocco, con le sue atmosfere da "Mille e una notte" e i paesaggi che spaziano dalle dune del deserto alle vette dell'Atlante, è una meta irresistibile per chi cerca avventura e cultura. Non è un caso che la pagina "Esplora insieme a noi", gestita da una coppia di italiani appassionati di viaggi, abbia dedicato un video a questo paese. Grazie alla sua vicinanza geografica all’Italia e al clima piacevole durante l’inverno e la primavera, il Marocco è perfetto per chi vuole sfuggire al freddo europeo. Tuttavia, come sottolineano gli autori del video, questo paese è vicino solo in termini di distanza, perché culturalmente è un mondo a parte. Ecco quindi cinque aspetti fondamentali da considerare prima di partire.

1. L’alcol: una questione culturale

Se per molti italiani le vacanze sono sinonimo di aperitivi al tramonto e un buon bicchiere di vino a cena, il Marocco potrebbe sorprendere. Essendo un paese musulmano, il consumo di alcol è generalmente scoraggiato e non è facilmente accessibile. Nelle piccole città è molto difficile da trovare, mentre nelle grandi città è necessario cercare negozi specializzati o affidarsi agli hotel di lusso delle grandi catene internazionali. Questo non significa che sia impossibile bere alcolici, ma occorre adattarsi a una cultura diversa, dove l'alcol non è parte integrante della quotidianità. Per i viaggiatori è quindi utile organizzarsi di conseguenza e, perché no, approfittare per esplorare le bevande tradizionali analcoliche, come il tè alla menta.

2. Pagamenti: cash è la parola d’ordine

In Italia siamo ormai abituati a pagare ovunque con carte di credito o bancomat, ma in Marocco il contante è ancora il re. La valuta locale è il Dirham marocchino, e la maggior parte dei negozi e ristoranti accetta solo pagamenti in contanti. Per fortuna, ci sono molti bancomat disponibili dove prelevare, quindi non c’è bisogno di portare grandi quantità di denaro dall’Italia. Nei commenti c'è chi assicura che con il passare dei mesi, sempre più negozianti marocchini hanno compreso che gli europei stanno lentamente abbandonando il contante e hanno installato uno o più POS, per cui nel 2025 aumenteranno certamente i locali dove sarà possibile pagare con carta. Un altro aspetto importante riguarda il contrattare nei souk e nei mercati: è una pratica comune e quasi un rito sociale. Non abbiate paura di chiedere uno sconto del 30-40% rispetto al prezzo iniziale: è perfettamente normale e non vi farà sembrare maleducati.

3. La lingua: il francese come alleato

In Marocco le lingue ufficiali sono l’arabo e il berbero, entrambe parlate dalla quasi totalità della popolazione. Tuttavia, una buona parte dei marocchini parla anche il francese, che si rivela molto utile per i turisti. Per chi non mastica l'arabo, una conoscenza base di francese è sufficiente per muoversi agevolmente, soprattutto nelle città e nelle aree turistiche. L'inglese, invece, è meno diffuso, per cui potrebbe essere più difficile comunicare usando questa lingua.

4. Il cibo: delizioso, ma occhio all’igiene

La cucina marocchina è un vero paradiso per i buongustai. Piatti iconici come il Tajine, il Cous Cous e la Harira offrono un’esplosione di sapori e aromi che resteranno impressi nella memoria. Tuttavia, come segnalato da "Esplora insieme a noi", bisogna fare attenzione all’igiene di alcuni ristoranti, soprattutto quelli più economici o nascosti nei vicoli. Verificate sempre la pulizia del locale e, se avete dubbi, optate per ristoranti più frequentati o consigliati da guide affidabili. Un suggerimento utile è portare con sé farmaci per eventuali disturbi gastrointestinali, così da affrontare qualsiasi inconveniente senza preoccupazioni.

Un cous cous alla marocchina, dall'aspetto delizioso
Un cous cous alla marocchina, dall'aspetto delizioso

5. Internet: meglio prepararsi in anticipo

La connessione Internet in Marocco potrebbe non essere all’altezza delle aspettative, specialmente per chi è abituato a reti veloci. Le connessioni Wi-Fi non sono sempre disponibili, e nei ristoranti o negli hotel più tradizionali potrebbe risultare complicato accedervi. Per ovviare al problema, gli autori della pagina consigliano di acquistare una e-SIM di un operatore marocchino, che permette di avere una connessione affidabile 24 ore su 24. Questo è particolarmente utile non solo per navigare in rete, ma anche per utilizzare app di mappe o traduttori durante il viaggio.

Lascia un commento