Hummus di lenticchie cremoso e ricco di gusto: perfetto da abbinare ai crostini per l'aperitivo

L'aperitivo perfetto esiste: la ricetta dell'hummus di lenticchie è una vera garanzia per rendere qualsiasi pausa più gustosa. 

Se stai cercando un’idea originale e deliziosa per sorprendere i tuoi ospiti durante l’aperitivo, l’hummus di lenticchie è la soluzione perfetta. Questo piatto è una variante del classico hummus di ceci, ma con un tocco in più: le lenticchie, ricche di proteine, fibre e sapore. La sua consistenza cremosa e il gusto intenso si sposano perfettamente con crostini, crackers o verdure fresche, rendendolo un’opzione versatile e irresistibile.

L’hummus di lenticchie non solo è delizioso, ma anche sano ed economico. Le lenticchie sono una fonte eccellente di proteine vegetali, ferro e vitamine del gruppo B. Inoltre, il loro sapore leggermente dolce si combina meravigliosamente con ingredienti come il tahini (crema di sesamo), il succo di limone e le spezie. Questa ricetta è perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Ricetta completa: Hummus di lenticchie cremoso

Ingredienti per 4-6 persone:

  • 200 g di lenticchie cotte (puoi utilizzare lenticchie verdi, marroni o rosse, già lessate o in scatola)
  • 2 cucchiai di tahina (crema di sesamo)
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo, per un sapore più deciso)
  • Succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • Paprika dolce o piccante (per decorare)
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua o liquido di cottura delle lenticchie (quanto basta per regolare la consistenza)

Facoltativi per un tocco speciale:

  • Prezzemolo fresco tritato
  • Semi di sesamo tostati
  • Un filo d’olio aromatizzato (ad esempio, al peperoncino o al limone)
Hummus di lenticchie
L'hummus di lenticchie perfetto per l'aperitivo.

Preparazione passo dopo passo

  1. Preparare le lenticchie
    Se utilizzi lenticchie secche, sciacquale bene sotto l’acqua corrente e cuocile in abbondante acqua salata per circa 20-25 minuti (o secondo le indicazioni sulla confezione). Se usi lenticchie in scatola, scolale e sciacquale per eliminare eventuali residui di liquido di conservazione.
  2. Frullare gli ingredienti
    In un mixer o frullatore, unisci le lenticchie cotte, il tahini, l’aglio (se gradito), il succo di limone, l’olio d’oliva, il cumino e un pizzico di sale e pepe. Frulla il tutto fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  3. Aggiustare la consistenza
    Se l’hummus risulta troppo denso, aggiungi un po’ d’acqua o del liquido di cottura delle lenticchie, un cucchiaio alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  4. Impiattare e decorare
    Trasferisci l’hummus in una ciotola e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio. Decora con un filo d’olio extravergine d’oliva, una spolverata di paprika dolce o piccante, e, se vuoi, prezzemolo fresco tritato o semi di sesamo tostati.

L’hummus di lenticchie non è solo un’opzione per l’aperitivo: puoi utilizzarlo anche come salsa per panini, piatti di pasta fredda o come condimento per insalate. Preparalo in anticipo e conservalo in frigorifero, ben coperto, per 2-3 giorni: il suo sapore migliorerà col tempo.

Lascia un commento