Pastina con l'uovo, la ricetta della nonna è una coccola d'inverno: super cremosa

La pastina con l'uovo, con il suo sapore semplice e la sua cremosità avvolgente, è una coccola perfetta per affrontare con dolcezza e calore anche le giornate più gelide.

Quando le temperature calano e il freddo si fa sentire, non c'è niente di meglio di un piatto caldo che ci riporti indietro nel tempo, alle coccole culinarie delle nostre nonne. La pastina con l'uovo è uno di quei comfort food che non passa mai di moda. Semplice, nutriente e cremosa, è la soluzione perfetta per riscaldare corpo e anima durante le fredde giornate d'inverno. Questa ricetta, arricchita con una generosa spolverata di parmigiano, è facile da preparare e deliziosa da gustare.

Ingredienti per due porzioni

  • 100 g di pastina (tipo stelline, tempestine o grattini)
  • 2 uova fresche
  • 500 ml di brodo (di carne, di pollo o vegetale, a seconda delle preferenze)
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 noce di burro (facoltativo)
  • Un pizzico di noce moscata (facoltativa)
  • Vendita qb
  • Pepe qb (facoltativo)
Pastina con l'uovo
La Pastina con l'uovo è un grande classico irresistibile.

Preparazione

  1. Prepara il brodo
    Se hai tempo, ti consigliamo di preparare un brodo fatto in casa utilizzando carne, ossa, verdure fresche e qualche spezia. Questo darà al piatto un sapore più autentico e intenso. Se il tempo scarseggia, puoi utilizzare un brodo granulare di qualità o un brodo pronto, ma il tocco casalingo delle nostre nonne è sempre imbattibile.
  2. Cuoci la pastina
    Porta il brodo a ebollizione in una pentola. Aggiungere la pastina seguendo i tempi indicati sulla confezione. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo.
  3. Prepara le uova
    Mentre la pastina cuoce, sbatti le uova in una ciotola con una forchetta. Aggiungi un pizzico di sale, una spolverata di pepe (se piace) e una punta di noce moscata per un profumo irresistibile.
  4. Unisci le uova al brodo
    Quando la pastina è quasi pronta (a circa 1 minuto dalla fine della cottura), abbassa la fiamma al minimo. Versare lentamente le uova sbattete nel brodo caldo, mescolando delicatamente con una frusta o un cucchiaio. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza cremosa e vellutata. Continuare a mescolare finché le uova non si rapprendono leggermente, formando una sorta di crema soffice.
  5. Aggiungi il tocco finale
    Spegni il fuoco e incorpora una noce di burro per rendere il piatto ancora più cremoso. Completa con una generosa spolverata di parmigiano reggiano, che donerà sapidità e quel sapore inconfondibile che tutti amiamo.

Perché amiamo la pastina con l’uovo

La pastina con l'uovo non è solo un piatto, ma un viaggio nella memoria. Ogni cucchiaio ci riporta ai pranzi invernali in famiglia, quando le nonne si prendevano cura di noi con piatti semplici ma ricchi di amore. È nutriente, grazie all'apporto proteico delle uova e ai carboidrati della pastina, ed è perfetta per ritemprarsi dopo una giornata fredda o per affrontare i malanni di stagione. Inoltre, è incredibilmente versatile: si prepara con pochi ingredienti che quasi sempre abbiamo in dispensa e in frigorifero. Questo la rende la scelta ideale per chi desidera una cena pronta in pochi minuti, senza rinunciare al gusto e alla tradizione.

Lascia un commento