La pizza nel ruoto è un grande classico a cui è difficile rinunciare perfetta per il sabato sera: ecco come prepararla.
Il piacevole sabato sera è sinonimo di convivialità, e cosa c'è di meglio di una pizza fatta in casa per trascorrere una serata tra amici o in famiglia? Oggi vi sveliamo la ricetta della pizza nel ruoto , un'alternativa semplice e deliziosa alla pizza tradizionale, perfetta da farcire un piacere. La caratteristica principale di questa preparazione è l'impasto leggero e digeribile, che garantisce un risultato soffice dentro e croccante fuori. Preparare la pizza nel ruoto è facile e vi assicurerà di fare un figurone.
Ingredienti per una teglia (6-8 porzioni)
Per l'impasto:
- 500 g di farina 00 o farina di tipo 1 (per una versione più rustica)
- 350 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- 2 g di lievito di birra secco (o 6 g di lievito fresco)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Per il condimento a piacere
- Passata di pomodoro qb
- Mozzarella fior di latte (circa 250 g) o mozzarella per pizza
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e origano a piacere
- Ingredienti a scelta per la farcitura: salumi, verdure grigliate, tonno, olive, funghi, ecc.
Preparazione dell'impasto
1. Attivare il lievito
In una ciotola, mescolate l'acqua tiepida con il lievito e il cucchiaino di zucchero. Lasciate riposare per 5-10 minuti, fino a quando si forma una leggera schiuma in superficie. Questo è un segnale che il lievito si è attivato.
2. Impastare
In una ciotola capiente, setacciate la farina e aggiungete il sale. Versate al centro il composto di acqua e lievito, poi iniziate a mescolare con una forchetta. Unite anche i 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e continuate a lavorare l'impasto, prima nella ciotola e poi su una superficie leggermente infarinata. Impastare energicamente per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
3. Far lievitare
Mettete l'impasto in una ciotola leggermente unta, copritelo con un canovaccio pulito o con pellicola trasparente. Lasciate lievitare in un luogo tiepido (come il forno spento con la luce accesa) per almeno 4-6 ore, o fino al raddoppio del volume. Per un impasto ancora più digeribile, potete utilizzare solo 1 g di lievito e lasciarlo lievitare in frigorifero per 24 ore.

Preparazione della pizza nel ruoto
1. Ungere la teglia
Prendete una teglia tonda (il classico ruoto) o rettangolare, ungetela generosamente con olio extravergine di oliva. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una base croccante e saporita.
2. Stendere l'impasto
Trasferite l'impasto lievitato sulla teglia e stendetelo delicatamente con le mani, senza usare il mattarello. Lasciate riposare per 15-20 minuti, così che l'impasto si assesti e risulterà ancora più soffice.
3. Condire
Distribuite uno strato sottile di passata di pomodoro sulla superficie o qualsiasi altra base del vostro condimento, aggiungendo un filo d'olio, un pizzico di sale e dell'origano. Informare la pizza nel forno preriscaldato a 250°C (modalità statica) per 10-12 minuti.
4. Aggiungere la mozzarella
Aprite il forno e aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti o a fette, insieme ad altri ingredienti a scelta. Continuare la cottura per altri 5-7 minuti, finché la mozzarella sarà ben sciolta e leggermente dorata. Sfornate la pizza, lasciatela intiepidire per qualche minuto e tagliala in porzioni. La pizza nel ruoto è pronta per essere gustata!
La pizza nel ruoto si distingue per la sua versatilità e la semplicità della preparazione. L'impasto soffice e ben idratato, combinato con la croccantezza della base, lo rende irresistibile per tutti i palati. Inoltre, prepararla in casa permette di personalizzare la farcitura in base ai gusti di ogni commensale.
