Esistono diverse ragioni per cui un gatto potrebbe scegliere di non avvicinarsi a qualcuno. Questi motivi possono essere suddivisi in fattori comportamentali, esperienziali e fisiologici.
1. Esperienze negative del passato
I gatti hanno una memoria eccellente e possono ricordare episodi di interazioni negative o traumatiche con persone. Se un gatto ha subito maltrattamenti, è stato spaventato o si è sentito minacciato da qualcuno in passato, è molto probabile che eviti quella persona o chiunque abbia caratteristiche simili (come il tono di voce o il linguaggio del corpo). Questo comportamento è un meccanismo di autodifesa.
2. Sensibilità al linguaggio corporeo
I gatti sono maestri nel leggere le emozioni e le intenzioni attraverso il linguaggio non verbale. Possono percepire posture rigide, movimenti bruschi o un contatto visivo diretto e prolungato come segnali di minaccia. Al contrario, le persone che mantengono una postura rilassata, non forzano l’interazione e rispettano i tempi del gatto hanno maggiori probabilità di conquistare la loro fiducia.
3. Personalità del gatto
Ogni gatto ha una personalità unica. Alcuni sono naturalmente socievoli, curiosi e pronti a interagire con chiunque, mentre altri sono più riservati, timidi e selettivi. I gatti con una personalità introversa possono mostrare una maggiore riluttanza ad avvicinarsi a persone nuove o a interagire in ambienti che percepiscono come insicuri.
4. Odori e profumi
Il senso dell’olfatto dei gatti è incredibilmente sviluppato, e sono particolarmente sensibili agli odori. Una persona che indossa un profumo molto intenso o ha un odore che il gatto associa a esperienze spiacevoli (come quello di altri animali o prodotti chimici) potrebbe essere evitata.

5. Malessere fisico o stress
Se un gatto che di solito è affettuoso improvvisamente evita una persona, potrebbe essere un segnale di malessere fisico o di stress. I gatti, quando soffrono o non si sentono bene, tendono a ritirarsi e a limitare le interazioni sociali, inclusi i contatti con i loro umani preferiti. In questi casi, è importante monitorare il comportamento del gatto e, se necessario, consultare un veterinario.
Come guadagnarsi la fiducia di un gatto?
Se un gatto ti evita, la chiave per conquistare la sua fiducia è la pazienza. Non cercare di forzare l’interazione: lascia che sia il gatto a decidere quando e come avvicinarsi. Ecco alcuni consigli utili:
- Mantieni una postura rilassata: Evita movimenti bruschi o invasivi e siediti a terra per sembrare meno minaccioso.
- Non fissarlo negli occhi: Uno sguardo diretto e prolungato può essere percepito come un comportamento predatorio. Prova invece a sbattere le palpebre lentamente per comunicare calma.
- Offri cibo o un gioco: Usa snack o giocattoli per creare un’associazione positiva tra la tua presenza e qualcosa di piacevole.
- Rispetta i suoi tempi: Ogni gatto ha il proprio ritmo. Alcuni potrebbero richiedere giorni o settimane prima di sentirsi a proprio agio.
