Negli ultimi mesi, il costo dell'energia e del gas ha subito un incremento significativo, con previsioni di mantenimento su livelli elevati almeno fino alla primavera. In un contesto di crescente attenzione al risparmio domestico, la professoressa italiana di scienze Gabriella Favero, conosciuta sui social come instaproff_discienze, ha condiviso un metodo ingegnoso per cucinare le uova sode riducendo il consumo energetico.
"Per fare le uova sode non serve lasciare acceso il fuoco per tutto il tempo necessario alla loro cottura", spiega la professoressa. "Quando l'acqua ha raggiunto l'ebollizione, si può spegnere il fornello, mettere un coperchio sulla pentola e lasciare che il calore residuo completi la cottura".
Questo metodo si basa sul principio che l'acqua bollente, anche senza ulteriore apporto di calore, conserva una temperatura sufficiente per cuocere le uova in modo efficace. Ecco i tempi consigliati:
- 2 minuti: uovo alla coque con tuorlo molto liquido
- 4-5 minuti: uovo barzotto, con tuorlo cremoso
- 8-10 minuti: uovo sodo completamente cotto
Seguendo questa tecnica, è possibile risparmiare energia, sia utilizzando un fornello a gas che un piano a induzione. Sebbene calcolare una cifra esatta sia complicato per una serie di ragioni, mettiamo che risparmiamo 20 centesimi al giorno. Questo accorgimento può tradursi in un risparmio annuo di circa 73€, equivalente al costo di un biglietto aereo andata e ritorno per una capitale europea in bassa stagione.

Altri metodi per risparmiare energia cucinando le uova
Oltre al metodo della professoressa Favero, esistono ulteriori accorgimenti per ottimizzare il consumo energetico durante la cottura delle uova:
- Usare un coperchio fin dall’inizio
- Coprire la pentola fin dall'accensione riduce la dispersione di calore e accelera il processo di ebollizione, riducendo il tempo necessario per portare l'acqua a temperatura.
- Cottura con meno acqua
- Non è necessario riempire la pentola fino all'orlo. Utilizzando solo la quantità d’acqua necessaria per coprire le uova di circa un centimetro, si riduce il tempo di riscaldamento e il consumo energetico.
- Uso del microonde (con cautela)
- Se si dispone di un forno a microonde, esistono appositi contenitori per la cottura delle uova sode che permettono di risparmiare tempo e energia rispetto al metodo tradizionale.
- Pentole a fondo spesso o a induzione
- Le pentole con un buon fondo termico trattengono meglio il calore e permettono di cuocere in modo più efficiente. Inoltre, i piani a induzione consumano meno energia rispetto ai fornelli a gas, poiché trasferiscono il calore direttamente alla pentola senza dispersione.
- Cottura multipla
- Per ottimizzare il consumo energetico, si può cucinare un numero maggiore di uova contemporaneamente e conservarle in frigorifero per i giorni successivi, evitando di accendere il fornello più volte.
Visualizza questo post su Instagram
