Negli ultimi anni, il tema della gestione finanziaria all'interno delle coppie ha generato un dibattito acceso, specialmente tra i giovani che scelgono di convivere. Una delle voci più interessanti in questo contesto è quella di Abbitalksmoney, una content creator britannica che si occupa di finanza personale. In uno dei suoi video più visti, ha raccontato come lei e il suo fidanzato gestiscono le spese domestiche senza applicare la classica divisione 50/50.
Abby, 23 anni, e il suo partner, 25, lavorano entrambi a tempo pieno e condividono la casa, di cui sono proprietari. Non hanno figli e, come spiega nel video, hanno deciso di adottare un modello finanziario che tenga conto delle loro differenze di reddito. "Anziché dividere le spese 50 e 50, lo facciamo in base al nostro stipendio", spiega Abby. Quando entrambi hanno iniziato a lavorare a tempo pieno, la 23enne ha creato un foglio di calcolo per determinare quanto ciascuno dovesse contribuire alle spese, in modo che entrambi avessero la stessa quantità di denaro disponibile dopo aver pagato le spese fisse.
Il loro obiettivo principale è evitare che uno dei due si trovi in difficoltà finanziarie a causa di una ripartizione rigida delle spese. "Amiamo viaggiare e vogliamo essere sicuri che nessuno di noi debba rinunciare a un viaggio solo perché guadagna meno. Entrambi dobbiamo avere a disposizione lo stesso budget".
Chi contribuisce meno svolge più faccende domestiche
Oltre alla ripartizione proporzionale delle spese, la coppia ha adottato un altro principio: chi paga meno contribuisce maggiormente alle faccende domestiche. Attualmente, spiega Abby, il suo fidanzato ha uno stipendio più alto del suo, il che significa che lei si occupa maggiormente della casa. "Io pulisco più spesso, svolgo più commissioni come andare in banca, fare la spesa, cucinare e pianificare i pasti settimanali per entrambi", racconta Abby. Secondo la content creator, questa organizzazione li aiuta a mantenere un equilibrio e a evitare conflitti sulle responsabilità domestiche, un problema che molte coppie affrontano.

Una soluzione che funziona, ma non per tutti
Abby e il suo fidanzato assicurano che questo metodo funziona perfettamente per loro e ha permesso di eliminare tensioni legate al denaro, che spesso rappresentano uno dei principali motivi di litigio nelle coppie. Nei commenti al video, molti utenti hanno apprezzato la loro idea, ritenendola più equa rispetto alla tradizionale divisione 50/50, che non tiene conto delle reali possibilità economiche di ciascuno. "Mi piace questa impostazione! È un ottimo modo per bilanciare la vita di coppia e le responsabilità", scrive un utente.
Tuttavia, non tutti sono d'accordo. Un commento particolarmente popolare sottolinea un punto critico: "Mi è piaciuto tutto, fino a quando hai detto che chi guadagna di meno deve svolgere la maggior parte delle faccende domestiche. Non sono d'accordo". Questo punto ha suscitato un ampio dibattito sulla divisione equa delle responsabilità domestiche e su come il lavoro domestico, spesso sottovalutato, debba essere riconosciuto indipendentemente dallo stipendio. Alcuni utenti hanno suggerito di ridistribuire le faccende in modo più bilanciato, indipendentemente dal reddito, mentre altri hanno difeso il metodo della coppia, sostenendo che sia una scelta personale e che ogni relazione dovrebbe trovare il proprio equilibrio.
Visualizza questo post su Instagram
