Indice dei contenuti
Un’auto parcheggiata da oltre un anno all’aeroporto di Berlino-Brandeburgo sta accumulando una multa da record. Il veicolo, una Volkswagen Golf con targa di Hannover, si trova nell’area di sosta a breve termine delle partenze, dove solo i primi dieci minuti di sosta sono gratuiti. Dopo quel periodo, la tariffa inizia a salire in modo esponenziale, portando il conto a una cifra incredibile.
Una presenza fissa nel parcheggio dell’aeroporto
La Golf grigia con cambio automatico è ormai diventata un volto noto per i viaggiatori abituali dell’aeroporto tedesco. Il veicolo si trova nella seconda fila dell’area di sosta rapida, e presenta segni evidenti di abbandono: alcuni foglietti sotto i tergicristalli, una striscia di nastro adesivo appesa al tergilunotto posteriore e un display di controllo danneggiato, probabilmente colpito da qualcuno nel tempo. Nonostante la sua presenza insolita, nessuno sembra essersi occupato attivamente della questione. Non l’amministrazione dell’aeroporto, che non ha competenza diretta sul parcheggio, né la società che gestisce l’area di sosta, la APCOA Deutschland GmbH, con sede a Stoccarda.

Quanto costa lasciare un’auto nel parcheggio dell’aeroporto?
Le tariffe del parcheggio dell’aeroporto di Berlino-Brandeburgo sono chiare e decisamente salate:
- I primi 10 minuti sono gratuiti.
- Un quarto d’ora di sosta costa 5 euro.
- Ogni cinque minuti aggiuntivi costano 2 euro.
- Un’ora di sosta ha un costo di 23 euro.
- Una giornata intera di parcheggio arriva a 552 euro.
Considerando che l’auto è ferma da più di un anno, il calcolo della multa risulta astronomico: oltre 200.000 euro in tariffe non pagate.
Chi pagherà questa cifra esorbitante?
La domanda principale che ora emerge è: chi si occuperà del pagamento di questa multa gigantesca? La risposta non è semplice. Secondo quanto dichiarato da un consulente di relazioni pubbliche della APCOA, la possibilità di riscuotere l’importo dipende dall’identificazione del proprietario e dalla sua disponibilità economica. "I nostri dipendenti sono al corrente della situazione e siamo in stretto contatto con il proprietario del parcheggio e con le autorità competenti", ha dichiarato il consulente, che ha preferito rimanere anonimo.
Tuttavia, il problema principale è che l’azienda potrebbe non riuscire a identificare il proprietario o a ottenere il pagamento, nel caso in cui questi non disponga delle risorse economiche necessarie. Nel frattempo, il parcometro dell’aeroporto continua a funzionare inesorabilmente, facendo lievitare ulteriormente l’importo dovuto.
Come si spiega l'abbandono dell’auto?
Le ragioni per cui la Volkswagen Golf sia stata abbandonata in un parcheggio così costoso restano un mistero. Potrebbe trattarsi di un veicolo dimenticato da un passeggero che ha lasciato il Paese o di un caso legato a problemi legali o finanziari del proprietario. In altri casi simili, le auto abbandonate negli aeroporti possono appartenere a persone che si sono trasferite all'estero senza preoccuparsi delle conseguenze. Oppure potrebbe trattarsi di un veicolo rubato e poi lasciato in un posto qualsiasi. Solo le autorità potranno chiarire il mistero.
Cosa succede ora?
Non è chiaro se e quando l’auto verrà rimossa. La APCOA, in collaborazione con le autorità locali, potrebbe decidere di confiscare il veicolo per recuperare parte delle spese. Tuttavia, senza un intervento immediato, il conto continuerà a salire, facendo di questa Volkswagen Golf una delle auto più costose mai lasciate in un parcheggio pubblico. Nel frattempo, la storia di questa multa stellare continua a incuriosire e a far discutere i viaggiatori dell’aeroporto di Berlino-Brandeburgo, mentre il misterioso proprietario dell’auto resta nell’ombra.