Indice dei contenuti
La creator italiana Blue_frames sta vivendo un'avventura in Australia e ha deciso di condividere con i suoi follower un aspetto curioso del suo viaggio: la scoperta di prodotti alimentari insoliti nei supermercati locali. Con un seguito particolarmente attento alla dieta vegana e vegetariana, Blue ha esplorato le corsie dei supermercati australiani, trovando un’ampia scelta di alimenti cruelty-free e alcune specialità che in Italia sono difficili, se non impossibili, da reperire.
Blue_frames ha notato che i reparti dedicati ai prodotti "plant-based" sono molto più forniti rispetto all’Italia. In particolare, ha potuto provare carni vegetali e formaggi senza latte vaccino in una varietà che raramente si trova nei supermercati italiani. Uno dei prodotti più sorprendenti è stata la finta carne di anatra e di agnello creata in laboratorio, un’alternativa innovativa per chi segue una dieta senza carne. Tra i formaggi provati, il suo preferito è stato il Camembert vegano, ma ha trovato anche varianti (sia duri che molli) arricchite con funghi, barbabietola e altre verdure.
Il mango: un frutto accessibile e conveniente
Uno dei primi prodotti che ha notato è stato il mango, un frutto che in Italia si trova, ma a prezzi spesso proibitivi. Grazie al clima favorevole, in Australia la coltivazione di mango è diffusa in molte regioni e questo porta a un costo decisamente più basso. Un dettaglio che ha entusiasmato Blue, che ama mangiarlo in grandi quantità senza preoccuparsi del portafoglio.
Burro di mandorle e carne vegetale: più comuni che in Italia
Se in Italia il burro di mandorle è ancora un prodotto di nicchia, in Australia si trova con estrema facilità, tanto che esistono numerosi marchi che lo producono in diverse varianti. Questo alimento, completamente privo di latte vaccino, è particolarmente apprezzato da chi segue una dieta a base vegetale. Anche la carne vegetale è un mercato in forte espansione in Australia, a differenza dell’Italia dove si incontra ancora una certa resistenza. Blue ha potuto provare una vasta gamma di alternative, alcune delle quali particolarmente realistiche, e ha trovato l’offerta molto più ricca di quella presente nei supermercati italiani.
Jackfruit: il re del cibo ipercalorico vegano
Tra gli alimenti più calorici ma amati dai vegani, Blue ha parlato del Jackfruit in scatola. Il Jackfruit è un frutto tropicale originario del sud-est asiatico, noto per la sua polpa carnosa che, una volta cotta, assume una consistenza simile a quella della carne sfilacciata. Per questo motivo è spesso usato come alternativa vegana a pulled pork o pollo sfilacciato.
Açai: l’oro viola brasiliano in Australia
Un altro alimento che in Australia è facilmente reperibile, ma che in Italia si trova solo nei negozi specializzati e a prezzi elevati, è l’Açai. Questo frutto originario dell'Amazzonia è famoso per le sue proprietà antiossidanti e nutrienti, ed è spesso consumato sotto forma di smoothie bowl o integrato in yogurt e bevande energetiche.
Supermercati biologici e cibo asiatico: un vero paradiso
Un altro aspetto che ha colpito Blue è stata la grande quantità di supermercati organici. Rispetto all'Italia, dove questi negozi sono meno diffusi, in Australia esistono vere e proprie catene dedicate esclusivamente al biologico. La creator ha ammesso che ogni volta che entra in uno di questi supermercati "va fuori di testa" per la varietà di prodotti disponibili. Inoltre, la presenza massiccia di comunità asiatiche ha reso i supermercati australiani dei veri e propri paradisi per chi ama la cucina orientale. Spezie, noodles, salse e ingredienti asiatici sono presenti in grande quantità, riflettendo il gusto e le abitudini alimentari locali.

Niente alcol nei supermercati, ma tanta Kombucha
Come chiunque abbia visitato l’Australia sa, nei supermercati non si vendono alcolici: per acquistare vino o birra è necessario recarsi in negozi specializzati. Tuttavia, una bevanda che si trova con grande facilità è la Kombucha, un tè fermentato naturalmente ricco di probiotici e benefico per l’intestino. In Italia si trova in pochi punti vendita, mentre in Australia è una presenza fissa sugli scaffali di qualsiasi supermercato.
Yogurt vegetale ovunque: il trionfo di mango e cocco
Infine, Blue_frames ha notato una vastissima scelta di yogurt vegetali, con gusti che in Italia sono ancora poco comuni. Il suo preferito è lo yogurt al mango, mentre al secondo posto si piazza quello al cocco, entrambi dal sapore intenso e dalla consistenza cremosa. Lasciamo parlare le immagini:
Visualizza questo post su Instagram
