Gli affettati venduti in vaschetta fanno davvero più male? Esperto di sicurezza alimentare risponde così

,Gli affettati sono un alimento molto comune nella dieta italiana, consumati sia in panini veloci che nei taglieri da aperitivo. Tuttavia, una domanda ricorrente tra i consumatori è se gli affettati confezionati in vaschetta siano meno salutari rispetto a quelli tagliati al momento.

A rispondere a questo dubbio è stato il dottor Panarelli, esperto di sicurezza alimentare, attraverso un video condiviso dal profilo che gestisce, alimenti_sicuri. Secondo lo specialista, in estrema sintesi la risposta è no, perché l'unica differenza tra i due formati riguarda il metodo di conservazione, e non la composizione del prodotto.

Vediamo nel dettaglio cosa cambia davvero tra gli affettati freschi e quelli in vaschetta e se ci sono rischi per la salute.

Affettati in vaschetta e al banco: c’è davvero differenza?

Secondo il dottor Panarelli, la qualità del prodotto è la stessa, sia che venga acquistato già confezionato in vaschetta, sia che venga tagliato al momento al banco gastronomia del supermercato o della salumeria.

La vera differenza sta nel metodo di conservazione:

Affettati freschi al banco → Devono essere consumati entro 2-3 giorni, perché una volta esposti all'aria iniziano a deteriorarsi rapidamente.

Affettati in vaschetta → Vengono confezionati in atmosfera modificata, un processo che utilizza gas inerti (solitamente azoto o anidride carbonica) per rallentare la proliferazione dei batteri e mantenere il prodotto fresco più a lungo.

Spesso si pensa che gli affettati in vaschetta siano pieni di conservanti e additivi chimici, ma non è così. Non vengono aggiunti conservanti artificiali in più rispetto agli affettati freschi, e il metodo di conservazione con gas inerti è del tutto sicuro per la salute.

Nitriti e nitrati: sono presenti in tutti gli affettati?

Un altro dubbio sollevato da un utente nei commenti al video riguarda la presenza di nitriti e nitrati, sostanze spesso discusse per il loro potenziale effetto sulla salute. A questo il dottor Panarelli ha risposto chiaramente: "Quelli ci sono indifferentemente dalla vaschetta".

Cosa significa? Che nitriti e nitrati non vengono aggiunti appositamente agli affettati confezionati, ma sono presenti in tutti i salumi, anche quelli freschi, perché fanno parte del normale processo di conservazione utilizzato per prevenire la crescita di batteri pericolosi come il Clostridium botulinum.

I nitriti e i nitrati sono dannosi per la salute?

Il consumo di nitriti e nitrati è sicuro se avviene entro i limiti stabiliti dalle normative europee. Tuttavia, il problema nasce quando queste sostanze vengono trasformate in nitrosammine, composti che possono essere potenzialmente cancerogeni se assunti in eccesso.

L'esperto in sicurezza alimentare ha parlato della questione degli affettati in vaschetta che - per inciso - non sono imbottiti di conservanti come qualcuno crede.
L'esperto in sicurezza alimentare ha parlato della questione degli affettati in vaschetta che - per inciso - non sono imbottiti di conservanti come qualcuno crede.

Per questo motivo, è sempre consigliato un consumo moderato di affettati e salumi, sia freschi che in vaschetta. In ogni caso, le quantità di nitriti e nitrati presenti negli affettati commerciali sono rigorosamente controllate e rientrano nei limiti di sicurezza stabiliti per la salute umana.

Quando scegliere gli affettati in vaschetta?

Secondo il dottor Panarelli, gli affettati in vaschetta sono un'ottima alternativa per chi non può consumare subito quelli freschi. Se sai che non mangerai tutto entro 2-3 giorni, optare per un prodotto confezionato può essere una scelta intelligente per evitare sprechi e mantenere il cibo in condizioni ottimali. Ecco alcuni casi in cui è meglio scegliere gli affettati confezionati:

Se fai la spesa per tutta la settimana e vuoi un prodotto che si conservi più a lungo senza perdere freschezza. Così come, se vuoi maggiore praticità e igiene, evitando di manipolare il prodotto più volte come avviene con quelli affettati al banco. Infine, se non hai tempo di andare spesso al supermercato e preferisci avere affettati sempre disponibili.

Insomma, affettati in vaschetta sì o no?

Gli affettati confezionati non sono dannosi per la salute e non contengono più conservanti o additivi rispetto a quelli freschi. L’unica differenza è che vengono conservati con gas inerti, un metodo sicuro che ne prolunga la durata senza alterarne la qualità.

Quindi, non c’è motivo di demonizzarli: possono essere tranquillamente consumati, con la consapevolezza che è sempre meglio non abusare dei salumi in generale, indipendentemente dal formato. Se hai la possibilità di consumare affettati freschi entro pochi giorni, è preferibile acquistarli al banco. Se invece cerchi una soluzione più pratica e a lunga durata, quelli in vaschetta rappresentano un’alternativa valida e sicura.

Lascia un commento