"Ho visitato tutte le 44 nazioni europee: vi dico le mie 3 preferite e le 3 peggiori"

Viaggiare per tutta l’Europa è il sogno di molti, ma pochi possono dire di aver visitato tutti e 44 i paesi del continente. Jannis M., un content creator tedesco, ha raccontato la sua esperienza in un’intervista esclusiva al Daily Mail, svelando quali sono le sue tre destinazioni europee preferite e le tre che, invece, lo hanno colpito meno.

1. Italia – Il paese più bello in assoluto

Tra le 44 nazioni visitate, Jannis non ha dubbi: l’Italia è il suo paese preferito in assoluto. Nell’intervista, ha spiegato di aver preso in considerazione diversi fattori prima di giungere a questa conclusione:

  • Facilità di accesso: è ben collegata con voli e mezzi di trasporto efficienti.
  • Prezzi accessibili: non è la nazione più economica d’Europa, ma è comunque abbordabile.
  • Paesaggi incredibilmente vari: montagne, colline, città d’arte, vulcani e spiagge spettacolari, tutto racchiuso in un solo paese.

Un altro punto di forza dell’Italia, secondo Jannis, è l’incredibile patrimonio storico e culturale. Con un numero impressionante di siti UNESCO, è impossibile annoiarsi: ogni città ha qualcosa di unico da offrire.

Infine, menziona anche due aspetti che considera fondamentali:

  • Il cibo, che definisce "probabilmente il migliore al mondo".
  • Le persone, che ha trovato molto accoglienti e affettuose.

Unica nota negativa? Una multa di 80 euro presa per non aver timbrato il biglietto sull'autobus, che ha definito un’esperienza spiacevole ma che non ha influenzato la sua opinione complessiva.

La Bielorussia è stata l'ultima delle 44 nazioni europee che Jarvis ha visitato, anche perché ottenere un visto turistico è stato molto difficile per lui.
La Bielorussia è stata l'ultima delle 44 nazioni europee che Jarvis ha visitato, anche perché ottenere un visto turistico è stato molto difficile per lui.

2. Islanda – La magia del fuoco e del ghiaccio

Jannis descrive l’Islanda come un paese affascinante e unico, una perfetta combinazione tra paesaggi vulcanici e ghiacciati. La sua esperienza in inverno gli ha permesso di ammirare l’aurora boreale, un fenomeno che lo ha colpito profondamente.

Tra i punti di forza dell’Islanda:

  • Paesaggi mozzafiato e incontaminati.
  • Strade perfette e facilità di esplorazione con un’auto a noleggio.
  • Sicurezza e pulizia: è uno dei paesi più sicuri d’Europa.

L’unico difetto? I prezzi altissimi, soprattutto per il cibo, che lo hanno lasciato senza parole.

3. Spagna – Cultura, città e isole spettacolari

Anche la Spagna rientra nella sua top 3 per diversi motivi:

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo: è uno dei paesi europei più accessibili economicamente.
  • Ricchissima storia e cultura: ogni città offre qualcosa di unico.
  • Isole meravigliose: dalle Baleari alle Canarie, le destinazioni spagnole sono incredibili.

Tra le città che ha visitato, Valencia è la sua preferita in assoluto, considerata la città più bella d’Europa. Tuttavia, sottolinea che la Spagna non è esente da problemi: menziona l’alto tasso di disoccupazione e il traffico di droga, elementi che lo hanno reso meno entusiasta rispetto ad altre destinazioni.

Le 3 nazioni europee che ha apprezzato di meno

1. Moldova – Un paese senza grandi attrazioni

Jannis ha visitato la Moldova nel 2023 e, sebbene l’abbia trovata carina, non ha riscontrato abbastanza motivi per tornarci.

Ha apprezzato:

  • Il cibo locale e la cultura affascinante.
  • L’esperienza nella regione separatista della Transnistria, che gli ha dato l’impressione di trovarsi ancora nell’epoca sovietica.

Tuttavia, secondo lui la Moldova offre poco a livello turistico, con un paesaggio dominato da vigneti che non lo hanno entusiasmato, essendo poco interessato al vino.

2. Bulgaria e Romania – Un giudizio influenzato dall’esperienza d’infanzia

Jannis ammette che il suo giudizio su Bulgaria e Romania è condizionato da un viaggio fatto quando aveva 13 anni con i suoi nonni.

Le cose che non lo hanno convinto all’epoca:

  • Il primo impatto con l’ex blocco sovietico, che gli ha dato una sensazione di arretratezza.
  • Una vacanza poco stimolante in un resort all-inclusive senza molte esperienze autentiche.

Tuttavia, ha ammesso che oggi vorrebbe tornare in questi due paesi per scoprirli con occhi diversi e rivalutare il suo giudizio.

3. Liechtenstein – Un paese “troppo piccolo”

Jannis non ha nulla contro Liechtenstein, ma lo ha inserito tra le sue destinazioni meno entusiasmanti per un semplice motivo: non c’è molto da fare. Ha trovato interessante la capitale, Vaduz, ma ha sottolineato che si può attraversare a piedi in pochissimo tempo, rendendo il paese una meta poco interessante per un viaggio.

Infine, alcune considerazioni sparse. Un'altra nazione dove "non tornerebbe affatto" è il principato di Monaco. Tre città europee molto famose non gli sono piaciute: Berlino, Marsiglia e Parigi. Due nazioni semi sconosciute che lo hanno impressionato positivamente sono Bielorussia ("sentiamo cose terribili dalla stampa occidentale, ma è una bella nazione e super sicura") e Montenegro: "È al quarto posto dopo Italia, Islanda e Spagna: ha dei paesaggi naturali incredibilmente belli. Ci tornerei domani stesso".

Lascia un commento