Chiacchiere di Carnevale fritte o a forno: la ricetta della nonna è imbattibile

Le Chiacchiere di Carnevale sono un grande classico impossibile da non amare e da preparare in diverse versioni: ecco la ricetta della nonna. 

Le chiacchiere di Carnevale sono il dolce simbolo di questa festività, un classico intramontabile che riporta alla mente i sapori autentici della tradizione. Croccanti, leggere e cosparse di zucchero a velo, le chiacchiere sono perfette per deliziare grandi e piccini. La ricetta della nonna è imbattibile e prevede sia la versione fritta, per chi ama il gusto ricco e avvolgente, sia quella al forno, per una variante più leggera ma altrettanto gustosa. Scopriamo insieme come prepararle.

Ingredienti per circa 30 chiacchiere

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di zucchero
  • 2 uova
  • 30 g di burro fuso
  • 2 cucchiai di liquore (come grappa o rum)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Scorza grattugiata di un limone biologico
  • 1 pizzico di sale
  • ½ bustina di lievito per dolci (facoltativo, per chi le vuole più gonfie)
  • Olio di arachidi per friggere (se si sceglie la frittura)
  • Zucchero a velo per guarnire

Preparazione dell’impasto

  1. In una ciotola capiente o su una spianatoia, versa la farina setacciata a fontana e aggiungi lo zucchero, il sale, il lievito (se utilizzato) e la scorza di limone.
  2. Al centro, rompi le uova e unisci il burro fuso, il liquore e l’estratto di vaniglia.
  3. Impasta energicamente fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungi un cucchiaio di acqua o latte.
  4. Forma una palla, copri con pellicola trasparente e lascia riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

Stesura e taglio delle chiacchiere

  1. Trascorso il tempo di riposo, stendi l’impasto con un matterello su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 2 mm.
  2. Con una rotella dentellata, ritaglia delle strisce larghe circa 4 cm e lunghe 10 cm, praticando un piccolo taglio al centro di ciascuna per facilitarne la cottura.
Chiacchiere di Carnevale
Tutta la bontà delle Chiacchiere di Carnevale fritte o al forno.

Cottura delle chiacchiere di Carnevale

Versione fritta

  1. Scalda abbondante olio di arachidi in una padella profonda fino a raggiungere i 170°C.
  2. Friggi poche chiacchiere alla volta per pochi secondi per lato, fino a doratura.
  3. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Versione al forno

  1. Disponi le chiacchiere su una teglia foderata con carta forno, spennellale con poco burro fuso per renderle più dorate.
  2. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, finché risultano dorate e croccanti.

Per chiacchiere ancora più leggere e croccanti, è importante stendere l’impasto molto sottile. Se ami un tocco extra di sapore, aggiungi un pizzico di cannella all’impasto e conserva le chiacchiere in un contenitore ermetico: rimarranno fragranti per diversi giorni. Ora che conosci la ricetta della nonna, non ti resta che metterti all’opera e deliziare tutti con queste meravigliose chiacchiere di Carnevale, fritte o al forno.

Lascia un commento