Addio al bidet: la nuova tendenza per risparmiare spazio in bagno e usare meno acqua

Il bidet è da sempre un elemento imprescindibile nei bagni italiani, tanto da essere considerato un simbolo della cultura dell'igiene del nostro Paese. Tuttavia, le nuove tendenze in fatto di design, tecnologia e sostenibilità stanno portando a un progressivo abbandono di questo accessorio in favore di soluzioni più moderne e pratiche. L'obiettivo? Risparmiare spazio, ridurre il consumo d'acqua e adottare soluzioni più efficienti.

Negli ultimi anni, diverse alternative hanno iniziato a prendere piede in Italia, seguendo l'esempio di paesi asiatici e nord-europei. Tra queste, le più popolari sono:

1. La doccia igienica: compatta ed efficace

Un'opzione sempre più diffusa è la doccia igienica, anche detto "doccino", una sorta di mini soffione con tubo flessibile installato accanto al WC. Questo dispositivo consente una pulizia accurata, richiede meno spazio rispetto al bidet tradizionale e utilizza una quantità minore d'acqua. Già molto diffusa in paesi come la Thailandia e il Medio Oriente, la doccia igienica sta trovando spazio anche nei bagni moderni italiani.

Il "doccino" è un'alternativa al bidet che occupa meno spazio, richiede meno acqua ed è diffusissima in Asia.
Il "doccino" è un'alternativa al bidet che occupa meno spazio, richiede meno acqua ed è diffusissima in Asia.

2. Sanitari intelligenti: la tecnologia al servizio dell'igiene

Un'altra soluzione innovativa è rappresentata dagli inodorosmart o sanitari intelligenti, che integrano sistemi di lavaggio con getti d'acqua regolabili. Questi dispositivi, molto diffusi in Giappone, offrono una pulizia personalizzabile, con regolazione della temperatura dell'acqua, asciugatura ad aria e comandi elettronici. Pur avendo un costo iniziale più elevato, garantiscono un'igiene superiore e una riduzione significativa del consumo d'acqua e di carta igienica.

Perché dire addio al bidet? I principali vantaggi

Il progressivo abbandono del bidet porta con sé una serie di benefici pratici e ambientali:

  • Maggiore spazio nei bagni piccoli: Nelle abitazioni moderne, soprattutto negli appartamenti di città, lo spazio è sempre più prezioso. Eliminando il bidet si guadagnano centimetri utili per migliorare la funzionalità del bagno.
  • Risparmio d'acqua: Il bidet tradizionale può richiedere diversi litri d'acqua per ogni utilizzo. Le alternative moderne permettono di ridurre drasticamente questo consumo, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
  • Maggiore igiene e comodità: Dispositivi come le docce igieniche e i WC smart garantiscono un livello di pulizia superiore rispetto al tradizionale uso del bidet, riducendo anche il contatto diretto con le superfici.
  • Design moderno e minimalista: I bagni di ultima generazione puntano su linee essenziali e minimal, e l'assenza del bidet contribuisce a un'estetica più pulita e contemporanea.

Il bidet scomparirà davvero?

Sebbene l'Italia sia uno degli ultimi baluardi del bidet, l'evoluzione del design e delle abitudini igieniche potrebbe portare a una sua progressiva scomparsa nelle nuove costruzioni. Molti architetti e designer d'interni già oggi progettano bagni senza bidet, favorendo soluzioni più moderne e funzionali. L'adozione di sanitari tecnologici e di alternative come la doccia igienica potrebbe cambiare radicalmente il nostro modo di concepire la pulizia personale, adattandosi alle esigenze contemporanee di risparmio di spazio e sostenibilità. Certo, non succederà nel giro di pochi anni, ma tra qualche decennio potrà avvenire un cambio davvero inaspettato.

Lascia un commento