Migliaccio napoletano: l'ingrediente speciale che non può mai mancare a Carnevale

Ecco la ricetta del classico migliaccio napoletano perfetto da preparare a Carnevale. 

Il Carnevale a Napoli non sarebbe lo stesso senza il profumo irresistibile del migliaccio napoletano, un dolce dalla consistenza morbida e cremosa che affonda le sue radici nella tradizione partenopea. Realizzato con ingredienti semplici ma genuini, il migliaccio rappresenta un perfetto connubio tra il gusto avvolgente della ricotta e la delicatezza della semola. Ma c'è un ingrediente speciale che non può mai mancare per rendere questa torta unica e profumatissima: i canditi in pezzi!

Il migliaccio ha origini antiche e deriva da una preparazione contadina a base di miglio, cereale da cui prende il nome. Con il tempo, la ricetta è stata perfezionata sostituendo il miglio con la semola di grano, aggiungendo poi zucchero, ricotta e aromi per creare un dolce raffinato e irresistibile. Il migliaccio si distingue per la sua texture vellutata, simile a quella della pastiera, ma più semplice da preparare.

La ricetta classica del migliaccio napoletano

Ecco la ricetta tradizionale per preparare un perfetto migliaccio napoletano arricchito dai canditi, che regaleranno al dolce un tocco aromatico inconfondibile.

Ingredienti:

  • 500 ml di latte intero
  • 500 ml di acqua
  • 200 g di semola di grano
  • 250 g di zucchero semolato
  • 250 g di ricotta vaccina
  • 50 g di burro
  • 3 uova
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • 1 bustina di vanillina o estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di liquore Strega o limoncello (facoltativo)
  • 70 g di canditi misti (cedro, arancia e ciliegie)
  • Zucchero a velo per decorare
Migliaccio napoletano
Tutta la bontà del Migliaccio napoletano preparato in casa.

Preparazione:

  1. Preparare la base con la semola:
    • In un pentolino, versare il latte e l'acqua, aggiungere il burro e la scorza grattugiata degli agrumi.
    • Portare a bollore e versare a pioggia la semola mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
    • Continuare a mescolare fino a ottenere una crema densa e omogenea.
    • Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.
  2. Preparare l'impasto:
    • In una ciotola capiente, lavorare la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia.
    • Aggiungere le uova una alla volta, incorporandole bene al composto.
    • Unire la vanillina e il liquore, se utilizzato.
    • A questo punto, incorporare la crema di semola ormai tiepida e mescolare energicamente con una frusta fino a ottenere un impasto vellutato e senza grumi.
    • Infine, aggiungere i canditi tagliati a pezzetti e mescolare delicatamente per distribuirli uniformemente nell'impasto.
  3. Cuocere il migliaccio:
    • Preriscaldare il forno a 180°C.
    • Imburrare e infarinare una tortiera da 24 cm di diametro o rivestirla con carta forno.
    • Versare il composto nella tortiera e livellarlo con una spatola.
    • Cuocere in forno statico per circa 50-60 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e compatta.
    • Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di sformarlo.
  4. Decorazione e servizio:
    • Una volta freddo, spolverare il migliaccio con zucchero a velo.
    • Servire a fette e gustare questa delizia dal sapore inconfondibile.

Il segreto dei canditi nel migliaccio

I canditi in pezzi sono l’ingrediente segreto che dona al migliaccio napoletano un profumo e un gusto ancora più intenso. La loro dolcezza agrumata si sposa perfettamente con la cremosità della ricotta e la consistenza setosa della semola, regalando a ogni morso un’esplosione di sapore. Se non ami i canditi, puoi sostituirli con gocce di cioccolato o lasciarli fuori dalla ricetta, ma il loro contributo aromatico è davvero impareggiabile.

Il migliaccio è un dolce tipico del periodo carnevalesco, perfetto da preparare nei giorni di festa grazie alla sua semplicità e alla sua irresistibile bontà. Non richiede particolari abilità culinarie e può essere preparato con anticipo, rimanendo morbido e gustoso per diversi giorni. Che tu lo gusti a colazione, come dessert o durante una merenda golosa, il migliaccio napoletano con canditi è sempre una scelta vincente.

Lascia un commento