Indice dei contenuti
I cani sono animali altamente sociali e formano legami profondi con i loro umani. Tuttavia, questa connessione può portare alcuni di loro a soffrire di stress e ansia quando vengono lasciati soli. Questo problema, noto come ansia da separazione, è piuttosto comune e può essere gestito con alcune strategie mirate per aiutare il tuo amico a quattro zampe a sentirsi più sicuro e sereno.
Uno degli errori più comuni che i proprietari di cani commettono è salutare il proprio animale in modo eccessivamente affettuoso prima di uscire di casa. Carezze prolungate, toni di voce emozionati e promesse di un rapido ritorno possono in realtà aumentare l'ansia del cane. Il consiglio degli esperti è di ridurre l'importanza del momento della partenza. Ignorare il cane per alcuni minuti prima di uscire e lasciare la casa in modo tranquillo e discreto aiuterà a minimizzare lo stress.
Non creare routine prevedibili
Molti cani associano determinati comportamenti al fatto che il padrone sta per andarsene. Prendere le chiavi, indossare le scarpe o afferrare la borsa sono segnali che possono innescare agitazione. Per evitare che il cane sviluppi ansia anticipatoria, è utile variare la routine. Ad esempio, prendi le chiavi senza uscire, metti le scarpe e poi siediti per qualche minuto. In questo modo, il cane non assocerà sempre questi gesti alla separazione.

Adotta un approccio graduale
Se il tuo cane soffre particolarmente quando viene lasciato solo, è utile desensibilizzarlo in modo graduale. Inizia con brevi assenze di pochi minuti, aumentando progressivamente il tempo fuori casa. Durante queste prove, evita di interagire con il cane sia prima di uscire che al ritorno, in modo che impari a considerare la tua assenza come una situazione normale.
Offri alternative per distrarlo
Un altro metodo efficace per ridurre l'ansia da separazione è fornire al cane qualcosa con cui distrarsi mentre sei via. Giochi interattivi, snack a lunga durata come il Kong riempito con cibo, o un osso da masticare possono tenere occupato il cane e renderlo meno focalizzato sulla tua assenza. Inoltre, lasciare la radio o la TV accesa può aiutare alcuni cani a sentirsi meno soli, soprattutto se i suoni imitano quelli dell'ambiente domestico quando sei presente.
Educare fin da cuccioli
L'addestratrice Yam Acevedo sottolinea l'importanza di adottare i cuccioli a partire dai tre mesi, quando il loro istinto di indipendenza è già in via di sviluppo. I cuccioli separati troppo presto dalla madre e dai fratelli tendono a sviluppare un attaccamento eccessivo, rendendo più difficile gestire la loro ansia da separazione. Un altro aspetto chiave è non esagerare con le dimostrazioni di affetto nei primi mesi di vita. Questo non significa negare carezze e attenzioni, ma insegnare al cane che ci sono anche altri modi per passare del tempo di qualità insieme, come il gioco o le passeggiate.
Non punire l’ansia
Un errore da evitare assolutamente è sgridare il cane se ha manifestato ansia durante la tua assenza. Se al rientro trovi danni in casa, pipì sul pavimento o altri segni di stress, ricorda che il tuo cane non sta cercando di "vendicarsi" ma sta semplicemente esprimendo disagio. Punirlo aumenterà solo la sua ansia e non risolverà il problema.
