Non solo Parthenope, su Netflix ecco sette capolavori di Poalo Sorrentino da rivedere per una maratona incredibile.
Oggi, 6 febbraio, arriva su Netflix l'attesissimo nuovo film di Paolo Sorrentino, Parthenope. L'acclamato regista, vincitore di un premio Oscar e riconosciuto a livello internazionale per il suo stile inconfondibile, torna con una pellicola che promette di affascinare il pubblico con la sua visione poetica e malinconica di Napoli e della sua storia. Ma mentre cresce l'attesa per scoprire questo nuovo capolavoro, sulla piattaforma sono già disponibili altri sette film diretti da Sorrentino, ognuno dei quali rappresenta un tassello fondamentale della sua carriera e del suo universo cinematografico.
Uno dei film più iconici del regista è Il Divo, un'opera che racconta con uno stile visionario e un montaggio ipnotico la figura enigmatica di Giulio Andreotti, interpretato magistralmente da Toni Servillo. Con una narrazione densa di simbolismo e un’estetica affascinante, il film ha conquistato critica e pubblico, imponendosi come un punto di riferimento del cinema contemporaneo italiano.
Non si può parlare di Sorrentino senza citare La grande bellezza, il film che gli ha permesso di vincere l’Oscar nel 2014 come miglior film straniero. Un viaggio onirico e decadente nella Roma notturna e nei suoi salotti borghesi, vissuto attraverso gli occhi di Jep Gambardella, uno scrittore disilluso interpretato ancora una volta da Toni Servillo. L'opera è una dichiarazione d'amore e di disillusione nei confronti della bellezza, dell'arte e della vita stessa, caratterizzata da immagini di straordinaria potenza visiva.

Tutti gli altri titoli di Sorrentino da vedere su Netflix
Altro titolo imperdibile è Le conseguenze dell'amore, un thriller atipico che racconta la storia di un uomo apparentemente ordinario ma immerso in un oscuro segreto. L'opera, dal ritmo rarefatto e ipnotico, si distingue per la sua regia elegante e per la straordinaria interpretazione di Servillo, che dà vita a un personaggio enigmatico e profondamente umano.
È stata la mano di Dio, uno dei film più personali di Sorrentino, ha ricevuto il plauso della critica internazionale per la sua capacità di raccontare un dramma familiare con un tocco autobiografico e profondamente emozionante. Ambientato nella Napoli degli anni '80, il film mescola nostalgia, tragedia e speranza, offrendo un ritratto toccante e intimo della giovinezza del regista. Tra le opere disponibili su Netflix spicca anche Youth - La giovinezza, un film che esplora il tema del tempo e della memoria attraverso le vicende di due amici anziani, interpretati da Michael Caine e Harvey Keitel, che si interrogano sulla vita mentre trascorrono le vacanze in un lussuoso albergo svizzero. Con una fotografia impeccabile e una colonna sonora indimenticabile, il film è un'esperienza sensoriale e filosofica.
This Must Be the Place e L'Amico di famiglia: capolavori da non perdere
Sorrentino ha dimostrato la sua versatilità anche con This Must Be the Place, film che vede Sean Penn nei panni di un’ex rockstar in cerca di risposte sul passato del padre. L’opera mescola elementi del road movie, della commedia e del dramma, dando vita a un viaggio emozionante e visivamente affascinante. Infine, L'amico di famiglia rappresenta una delle opere più cupe e meno convenzionali del regista. La storia ruota attorno a un usuraio dal carattere spregevole, ma la regia raffinata e la narrazione ambigua rendono il film un’opera affascinante e disturbante, capace di esplorare la natura più oscura dell'animo umano.
Tutti questi titoli sono disponibili su Netflix e rappresentano l’occasione perfetta per immergersi nel mondo cinematografico di Paolo Sorrentino prima di scoprire la sua ultima fatica, Parthenope. Con il suo stile inconfondibile, il regista continua a regalare al pubblico opere che lasciano il segno, trasformando ogni film in un'esperienza visiva ed emotiva unica.
