Pasta con pesto di zucca: il vero tocco magico è questo ingrediente segretissimo

La pasta con pesto di zucca è un grande classico invernale che mette tutti d'accordo: ecco come prepararla. 

Se sei alla ricerca di un primo piatto cremoso, autunnale e dal sapore irresistibile, la pasta con pesto di zucca è la scelta perfetta. Facile da preparare e ricca di gusto, questa ricetta unisce la dolcezza della zucca alla sapidità della salsiccia, ma a fare davvero la differenza è un ingrediente speciale che pochi utilizzano: il rosmarino. Questa erba aromatica esalta il sapore della zucca e dona una nota profumata e leggermente balsamica che rende il piatto ancora più appetitoso. Vediamo nel dettaglio come preparare questa deliziosa ricetta.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta (meglio se corta come fusilli, rigatoni o caserecce)
  • 400 g di zucca pulita
  • 1 cipolla dorata
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 rametti di rosmarino fresco
  • 150 g di salsiccia (facoltativa ma consigliata per un sapore più intenso)
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 30 g di mandorle o pinoli
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Peperoncino (opzionale, per un tocco piccante)
  • Acqua di cottura della pasta (quanto basta per regolare la cremosità)
Pasta con pesto di zucca
La pasta con pesto alla zucca è un grande classico da preparare in poco tempo.

Preparazione passo dopo passo della pasta con pesto alla zucca

  1. Cuocere la zucca

    • Taglia la zucca a cubetti e trita finemente la cipolla.
    • In una padella ampia, scalda due cucchiai di olio extravergine d'oliva e fai rosolare la cipolla insieme allo spicchio d'aglio intero (che potrai rimuovere dopo qualche minuto).
    • Aggiungi la zucca a cubetti e mescola per qualche istante.
    • Unisci i rametti di rosmarino interi per profumare la cottura e lascia cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, aggiungendo un po' d'acqua se necessario.
  2. Preparare la salsiccia (facoltativa ma consigliata)

    • Se vuoi un sapore più ricco, sbriciola la salsiccia e rosolala in una padella antiaderente senza aggiungere grassi, finché non sarà ben dorata.
  3. Preparare il pesto di zucca

    • Una volta che la zucca è morbida, rimuovi i rametti di rosmarino.
    • Schiaccia la zucca direttamente in padella con una forchetta per ottenere una consistenza rustica oppure trasferiscila in un mixer insieme alle mandorle (o ai pinoli), il parmigiano e un mestolo di acqua di cottura della pasta.
    • Frulla fino a ottenere un composto cremoso e aggiusta di sale e pepe. Se preferisci un sapore più deciso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino.
  4. Cuocere la pasta e condire

    • Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente.
    • Scola la pasta, conservando un po’ di acqua di cottura, e trasferiscila direttamente nella padella con il pesto di zucca.
    • Aggiungi anche la salsiccia rosolata e mescola bene. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto.
  5. Ultimi tocchi e impiattamento

    • Spolvera con un po’ di parmigiano e, se vuoi, aggiungi qualche ago di rosmarino fresco per intensificare l’aroma.
    • Servi subito e gusta la tua pasta con pesto di zucca e rosmarino, un piatto avvolgente, ricco di profumi e perfetto per le giornate più fredde.

La maggior parte delle ricette di pesto di zucca prevede l’uso di spezie come noce moscata o cannella, ma il rosmarino è la vera chiave per un gusto più raffinato. Questa erba aromatica spezza la dolcezza della zucca e bilancia i sapori del piatto. Dona un aroma profondo e mediterraneo, che rende il piatto ancora più invitante. Il rosmarino si abbina perfettamente alla salsiccia, esaltando la nota leggermente affumicata della carne

Lascia un commento