Italo-cinese fa colazione in Cina e mostra quanto ha speso: "Altro che brioche e cappuccino"

Valentino Jang è un content creator italo-cinese, e il suo nome e cognome riflettono perfettamente le sue origini miste. Di recente, ha visitato la Cina, il paese d'origine della sua famiglia, e ha documentato quanto costa fare colazione in una delle città che ha visitato. Anche se non ha specificato esattamente dove si trovasse, il video che ha condiviso offre un'interessante panoramica sulla colazione tipica cinese e sui suoi prezzi sorprendentemente bassi rispetto all'Italia.

Premessa fondamentale: in Italia siamo abituati a mangiare dolce a colazione. In un bar, mediamente, una colazione classica composta da cappuccino e brioche costa mediamente 3.30€ (1.50€ per il cappuccino e 1.80€ per la brioche, con variazioni a seconda della città). In Cina, invece, la colazione varia enormemente da regione a regione, essendo il paese vasto quasi quanto l’Europa e con una popolazione che supera 1,4 miliardi di abitanti. Qui, la colazione è spesso salata e ricca di ingredienti sostanziosi.

Quanto costa una colazione super abbondante in Cina

Nel suo video, Valentino ha acquistato la sua colazione in un piccolo negozio di street food e poi l’ha portata in hotel per mostrarla nel dettaglio. Ecco cosa ha preso e quanto ha speso:

  • Fagao alle patate (19 centesimi): si tratta di una torta soffice di colore violaceo, realizzata con patate dolci e farina di riso, molto diffusa nella cucina cantonese. Ha una consistenza leggera e un sapore delicatamente dolce.
  • Due baozi con carne (26 centesimi): i baozi sono soffici panini al vapore ripieni, molto popolari in tutta la Cina. Valentino ha scelto una versione con carne, ma ha scoperto con sorpresa che era molto piccante. “Buoni, ma ho sbagliato a ordinare: sono troppo piccanti”, ha commentato.
  • Uno zongzi con carne (52 centesimi): lo zongzi è un fagottino di riso glutinoso avvolto in foglie di bambù, spesso ripieno di carne o fagioli rossi. È un cibo tradizionale legato al Festival delle Barche Drago, ma è disponibile tutto l'anno in molte città.
  • Un bric di latte di soia (33 centesimi): il latte di soia è una bevanda molto comune a colazione in Cina, spesso consumata insieme ai baozi o a pancake salati.
  • Un congee alla zucca (39 centesimi): il congee è una sorta di porridge di riso, molto popolare in Cina e in tutta l’Asia. In questa versione alla zucca, il sapore è leggermente dolce e delicato, perfetto per una colazione nutriente e leggera.

Il conto finale per questa abbondante colazione è stato di 1.95€, ben 40 centesimi in meno rispetto alla classica colazione italiana con cornetto e cappuccino. Tuttavia, la quantità di cibo ricevuta è stata decisamente maggiore: una colazione variegata e sostanziosa, che combina dolce e salato, fornendo una varietà di sapori e nutrienti.

Il cibo da strada in Cina è incredibilmente economico e una colazione saziante costa oggettivamente poco.
Il cibo da strada in Cina è incredibilmente economico e una colazione saziante costa oggettivamente poco.

Colazione cinese vs colazione italiana

Mentre in Italia la colazione è spesso dolce e leggera, in Cina è vista come un pasto più completo e nutriente, capace di fornire energia per affrontare la giornata. I prezzi più bassi riflettono anche il costo della vita differente tra i due paesi, ma mostrano anche quanto la cucina di strada cinese sia accessibile e varia. Valentino Jang, con il suo video, ha offerto uno sguardo interessante su un aspetto della cultura cinese che spesso passa inosservato. E la sua esperienza dimostra che, anche con meno di due euro, in Cina si può fare una colazione abbondante e gustosa, decisamente diversa dalla nostra abitudine di iniziare la giornata con caffè e brioche.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Valentino Jang (@valentinojang)

Lascia un commento