Cosa significa quando qualcuno sente il bisogno di lavarsi più volte al giorno, secondo la psicologia

Lavarsi è una pratica quotidiana essenziale per l'igiene personale, ma quando il bisogno di lavarsi diventa eccessivo e ripetitivo, può nascondere cause psicologiche profonde. Secondo la psicologia, il desiderio di fare la doccia o lavarsi più volte al giorno può essere legato a diversi fattori, tra cui disturbi d’ansia, disturbi ossessivo-compulsivi (DOC), esperienze traumatiche o semplicemente abitudini culturali e sociali.

Uno dei motivi più comuni per cui una persona potrebbe sentire il bisogno di lavarsi ripetutamente è l'ansia. Studi scientifici, come quelli pubblicati sulla rivista Journal of Anxiety Disorders, suggeriscono che l’atto di lavarsi può fornire un senso temporaneo di sollievo e controllo alle persone che soffrono di disturbi d’ansia. La doccia calda, ad esempio, può attivare il sistema parasimpatico, riducendo temporaneamente lo stress e generando una sensazione di calma.

Alcune persone con ansia sociale potrebbero sentirsi eccessivamente preoccupate per il proprio odore corporeo o per il giudizio degli altri, portandole a lavarsi più frequentemente per evitare situazioni imbarazzanti.

Disturbo ossessivo-compulsivo e rituali di pulizia

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione che può manifestarsi attraverso pensieri intrusivi e rituali compulsivi, tra cui la necessità di lavarsi ripetutamente. Secondo il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5), il DOC spesso porta le persone a compiere rituali per ridurre l’ansia legata a pensieri ossessivi. Chi soffre di DOC da contaminazione, ad esempio, potrebbe lavarsi più volte al giorno per il timore irrazionale di essere sporco o di aver toccato qualcosa di contaminato. Questo comportamento, se non trattato, può diventare debilitante e interferire con la vita quotidiana.

Esperienze traumatiche e bisogno eccessivo di pulizia

Un altro fattore psicologico che può influenzare la frequenza con cui una persona si lava è il trauma. Secondo la American Psychological Association (APA), individui che hanno subito abusi o eventi traumatici possono sviluppare un bisogno compulsivo di lavarsi per cercare di “cancellare” il senso di sporco o colpa che provano. Questo è stato osservato in numerosi casi di persone con Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD), che sentono la necessità di lavarsi ripetutamente come meccanismo di coping.

Alcune persone lavano le mani decine di volte al giorno
Alcune persone lavano le mani decine di volte al giorno

Influenze culturali e sociali

Al di là dei fattori psicologici, il bisogno di lavarsi frequentemente può essere legato anche a norme culturali e sociali. In alcune culture, fare più docce al giorno è considerato normale o addirittura necessario, soprattutto in paesi con climi molto caldi. Inoltre, la pressione sociale e l’influenza dei media possono portare le persone a sviluppare una percezione distorta dell’igiene personale, facendole sentire il bisogno di lavarsi più spesso per conformarsi agli standard di pulizia imposti dalla società.

Quando il bisogno di lavarsi diventa un problema?

Se il bisogno di lavarsi più volte al giorno diventa una fonte di stress, interferisce con la routine quotidiana o porta a conseguenze fisiche come pelle secca e irritata, potrebbe essere utile consultare uno psicologo o uno specialista della salute mentale. Le terapie cognitive comportamentali (CBT) hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento del DOC e dell’ansia legata alla pulizia. Strategie come l'esposizione con prevenzione della risposta (ERP) possono aiutare le persone a ridurre gradualmente il bisogno compulsivo di lavarsi, permettendo loro di gestire l’ansia in modo più sano.

Lascia un commento