Chef vegano indica i suoi cibi preferiti mangiati in Sicilia: "Non sapevo ce ne fossero così tanti"

Un noto chef vegano statunitense ha visitato la Sicilia ed è rimasto sorpreso dalla quantità di piatti tradizionali vegani che si trovano facilmente in giro. In un breve video, ha elencato i suoi preferiti. 

Nei paesi dove le temperature medie sono tendenzialmente alte, si tende a mangiare molta frutta, verdura, poca carne e, al massimo, quantità moderate pesce; viceversa, nei luoghi freddi e montuosi, è normale che le popolazioni locali preferiscano la carne e i piatti ipercalorici. Julius Fiedler, noto su Instagram come @hermann, è uno chef statunitense vegano specializzato in ricette plant-based, ovvero preparazioni che escludono ingredienti di origine animale e si basano esclusivamente su prodotti vegetali.

Recentemente, ha visitato la Sicilia e ha scoperto che la cucina locale offre una sorprendente varietà di piatti vegani deliziosi. Nel suo reel su Instagram, notoriamente formato di massimo 90 secondi, lo chef ha condiviso la sua top 5 dei cibi vegani assaggiati sull'isola, mentre in un video su YouTube più lungo ha elencato altre specialità che lo hanno colpito. Vediamo quali sono stati i suoi piatti preferiti, che spaziano dai dolci ai salati e includono anche una bevanda. "Non sapevo ce ne fossero così tanti", ha ammesso lo chef.

1) Frutta martorana

La frutta martorana è un tipico dolce siciliano a base di pasta di mandorle. Nel video, un pasticcere lo ha modellato e dipinto per riprodurre fedelmente l'aspetto di frutta fresca come limoni, banane, pere e fragole. Oltre all'aspetto scenografico, il suo gusto dolce e intenso di mandorle la rende una vera delizia.

2) Cous cous con verdure

Questo piatto rappresenta il forte legame tra la Sicilia e il Nord Africa. A differenza della versione più diffusa (che molti di noi preparano per portare in ufficio o come cena leggera), il cous cous siciliano viene arricchito con un brodo di verdure saporito, che conferisce al piatto un colore rosso intenso e un gusto avvolgente.

A sinistra la frutta martorata, a destra il cous cous con verdure tipico siciliano.
A sinistra la frutta martorata, a destra il cous cous con verdure tipico siciliano.

3) Granita

In Sicilia, la granita è una tradizione irrinunciabile. Oltre al classico gusto limone, è disponibile in varianti come fragola, pesca, mandorla e molte altre. Viene spesso accompagnata da una brioche, rendendola una colazione rinfrescante e golosa. Dal momento che la brioche contiene burro, lo chef l'ha bevuta direttamente dal bicchiere, trovandola "rinfrescante e deliziosa".

4) Pane e panelle

Tra i piatti più iconici della cucina palermitana, il pane e panelle consiste in una soffice focaccia farcita con frittelle di farina di ceci. Croccanti fuori e morbide dentro, le panelle sono uno street food irresistibile e 100% vegetale.

5) Lolli con fave

Questo piatto tipico della "cucina povera" siciliana ha conquistato lo chef. I lolli sono una pasta fresca fatta a mano, solitamente condita con un sugo di fave che la rende nutriente e dal sapore rustico. "Un piatto umile, ma che regala un caloroso abbraccio. Li ho trovati deliziosi ed è il mio preferito in Sicilia", ha dichiarato Fiedler.

Altri piatti menzionati nel video YouTube

Nel suo approfondimento su YouTube, lo chef ha elogiato anche:

  • Pesto alla trapanese, preparato con pomodori freschi, mandorle, basilico, aglio e olio d'oliva.
  • Caponata, il famoso mix di melanzane, pomodori, sedano, capperi e olive, rigorosamente senza formaggio o mozzarella per restare vegana.

La sua esperienza in Sicilia ha dimostrato che la cucina tradizionale dell'isola è ricca di sapori autentici e perfettamente compatibili con un'alimentazione plant-based, senza rinunciare al gusto e alla tradizione.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Julius Fiedler (@hermann)

Lascia un commento