Indice dei contenuti
Con l'avanzare dell'età, molte persone notano un cambiamento nell'odore corporeo, spesso descritto sbrigativamente come "odore di anziano". Questo fenomeno, sebbene naturale, può risultare fastidioso sia per chi lo emette sia per chi lo percepisce. Studi scientifici hanno identificato la causa principale di questo odore nella molecola chiamata 2-nonenale, che si sviluppa a seguito dei cambiamenti chimici che avvengono nella pelle con l'invecchiamento.
La produzione di 2-nonenale è legata all'ossidazione degli acidi grassi insaturi presenti nella pelle. Con l'età, la rigenerazione cellulare rallenta e le ghiandole sebacee producono sebo che, a contatto con l'ossigeno e i batteri presenti sulla pelle, genera questa molecola. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Journal of Investigative Dermatology, la concentrazione di 2-nonenale aumenta sensibilmente dopo i 40 anni, raggiungendo picchi tra i 60 e i 70 anni. Oltre all'età, altri fattori che contribuiscono a questo odore includono:
- Dieta ricca di grassi saturi e zuccheri raffinati.
- Stress ossidativo dovuto a uno stile di vita sedentario e all'esposizione a inquinanti.
- Scarsa igiene personale o utilizzo di prodotti non adeguati.
- Condizioni mediche come diabete o malattie del fegato.
Come coprirlo ed eliminarlo con i saponi giusti
Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci per gestire e ridurre l'odore di anziano, tra cui l'uso di saponi specifici. Ecco i più efficaci, supportati da studi e consigli dermatologici:
1. Saponi con estratto di cachi
L'estratto di cachi (anche conosciuto come kaki) contiene potenti antiossidanti capaci di neutralizzare il 2-nonenale. Studi giapponesi, dove l'uso di questi saponi è molto diffuso, hanno dimostrato una significativa riduzione dell'odore dopo poche settimane di utilizzo regolare.
2. Saponi antisettici
Questi prodotti aiutano a eliminare batteri e funghi responsabili della scomposizione del sebo. L'uso combinato di saponi antisettici e creme antibatteriche potenzia l'effetto neutralizzante sull'odore corporeo.
3. Saponi idratanti con aloe vera
Mantenere la pelle ben idratata previene l'accumulo di sebo ossidato. L'aloe vera, oltre a idratare, ha proprietà antibatteriche che riducono il rischio di formazione del 2-nonenale.

Altri rimedi naturali ed efficaci
Oltre all'uso dei saponi specifici, esistono rimedi casalinghi che possono aiutare a contrastare l'odore di anziano:
- Bicarbonato di sodio: Usato come scrub o mescolato con acqua per creare un deodorante naturale, aiuta ad assorbire l'umidità e neutralizzare i cattivi odori.
- Aloe vera: Applicare regolarmente gel di aloe vera idrata la pelle e combatte la proliferazione batterica.
- Aceto di mele: Può essere usato per risciacquare le aree soggette a sudorazione, riducendo la crescita batterica.
- Oli essenziali: Oli di lavanda, tea tree e eucalipto non solo coprono l'odore ma hanno anche proprietà antibatteriche.
Consigli pratici per la prevenzione
Secondo la Clinica Mayo, alcune abitudini quotidiane possono fare la differenza nella gestione dell'odore corporeo:
- Docce regolari: Preferibilmente con acqua tiepida e saponi specifici.
- Abbigliamento traspirante: Tessuti come il cotone aiutano la pelle a respirare.
- Cambio frequente dei vestiti: Soprattutto dopo aver sudato.
- Pulizia dell'ambiente domestico: Lavare spesso lenzuola, coperte e abiti aiuta a prevenire l'accumulo di odori.
