Nutrizionista italiana spiega come leggere l'etichetta degli yogurt per scegliere quelli più sani

Lo yogurt è uno degli alimenti più consumati a colazione o durante gli spuntini dagli italiani. Tra gli scaffali dei supermercati, però, la scelta è talmente vasta che può essere difficile orientarsi tra yogurt greco, intero, alla frutta e a zero grassi. La dottoressa Martina Scarpignato, nutrizionista molto seguita sui social, ha dedicato uno dei suoi video più visti a questo tema, fornendo consigli pratici su come leggere la lista degli ingredienti per scegliere lo yogurt più sano.

"Gli yogurt non sono tutti uguali", premette la Scarpignato. Il primo passo fondamentale per orientarsi è leggere la lista degli ingredienti, azione che richiede pochissimi secondi. Uno yogurt di qualità dovrebbe contenere solo due ingredienti: latte e fermenti lattici. Nient'altro. Se nella lista compaiono zuccheri aggiunti, aromi, coloranti o altri additivi, è meglio riporre il prodotto sullo scaffale e cercare un'alternativa più semplice e naturale.

Mostrando l'etichetta di uno yogurt considerato sano, la nutrizionista evidenzia come sia sufficiente la presenza di latte e fermenti per ottenere un alimento nutriente e privo di inutili additivi. Al contrario, alcuni prodotti possono contenere ingredienti come la "crema di latte" (panna), che incrementa il contenuto di grassi saturi senza apportare benefici nutrizionali significativi.

L'importanza della quantità di zuccheri

Un altro aspetto cruciale da considerare è il contenuto di zuccheri. La dottoressa Scarpignato consiglia di scegliere yogurt che contengano 5 grammi o meno di zucchero per 100 grammi di prodotto. Questo valore indica la presenza di zuccheri naturalmente contenuti nel latte (il lattosio). Quando la quantità supera questa soglia, è molto probabile che siano stati aggiunti zuccheri extra per migliorare il sapore. A titolo esemplificativo, la nutrizionista mostra due yogurt italiani di marche differenti:

  • Primo yogurt: Contiene 4,7 grammi di zucchero ogni 100 grammi, senza zuccheri aggiunti in lista ingredienti.
  • Secondo yogurt: Presenta ben 10,5 grammi di zucchero ogni 100 grammi e nella lista compaiono "zucchero bianco" e "zucchero d'uva", seppur in percentuali molto basse. Questo dimostra quanto gli zuccheri aggiunti possano quasi raddoppiare il contenuto complessivo di zuccheri del prodotto.
Due liste ingredienti di altrettanti yogurt sani, perché contengono meno di 5 grammi di zucchero e solo latte e fermenti.
Due liste ingredienti di altrettanti yogurt sani, perché contengono meno di 5 grammi di zucchero e solo latte e fermenti.

Yogurt intero o alla frutta

Molti consumatori evitano lo yogurt intero per paura dei grassi. Tuttavia, la Scarpignato spiega che lo yogurt intero può essere una scelta valida, a patto che non contenga la crema di latte. La presenza della panna, infatti, incrementa il contenuto di grassi saturi, rendendo il prodotto meno adatto a chi cerca opzioni leggere e salutari.

Gli yogurt alla frutta sono tra i più apprezzati per la loro dolcezza e praticità. Tuttavia, spesso contengono zuccheri aggiunti, aromi artificiali, coloranti e conservanti. La nutrizionista consiglia di evitarli se possibile. La soluzione migliore per chi non vuole rinunciare al gusto della frutta è quella di acquistare uno yogurt bianco intero con pochi zuccheri e aggiungere frutta fresca. Questo permette di controllare la qualità e la quantità di zuccheri e di beneficiare delle fibre e dei nutrienti contenuti nella frutta fresca, che spesso mancano nelle varianti industriali.

Lascia un commento