Indice dei contenuti
Il plumcake al limone è un'ottima idea per una colazione gustosa e dolcissima: ecco la ricetta completa.
Il plumcake al limone è un dolce semplice e profumato, ideale per iniziare la giornata con la giusta carica o per concedersi una pausa golosa a merenda. La sua consistenza soffice e il delicato aroma di limone lo rendono irresistibile per grandi e piccini. Prepararlo in casa è facile e veloce: bastano pochi ingredienti, genuini e facilmente reperibili, per ottenere un risultato da pasticceria. In questa ricetta utilizzeremo l'olio di semi, che conferisce al dolce una leggerezza unica e lo mantiene morbido più a lungo. L’aggiunta della fecola di patate, insieme alla farina 00, garantisce una consistenza soffice e vellutata, mentre il succo e la scorza di limone donano al plumcake un sapore fresco e aromatico. Perfetto da gustare da solo, può essere accompagnato da un velo di marmellata, yogurt o una tazza di tè per un momento di puro piacere.
Ingredienti:
- Olio di semi: 130 g
- Farina 00: 180 g
- Fecola di patate: 50 g
- Lievito in polvere per dolci: 1 bustina (16 g)
- Uova: 2
- Zucchero: 160 g
- Succo di limone: 60 ml
- Scorza di limone: q.b.

Come preparare il plumcake al limone
1. Preparazione dell’impasto
Inizia preriscaldando il forno a 180°C in modalità statica. Imburra e infarina uno stampo da plumcake oppure rivestilo con carta da forno per facilitare la sformatura. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica o manuale. Continua a mescolare fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungi l’olio di semi a filo, continuando a lavorare l’impasto per incorporarlo bene. Unisci il succo di limone filtrato e la scorza grattugiata, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca, che risulterebbe amara.
2. Incorporazione degli ingredienti secchi
Setaccia la farina 00, la fecola di patate e il lievito in polvere. Aggiungi le polveri al composto liquido poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a mano. Questo passaggio aiuta a evitare la formazione di grumi e permette di ottenere un impasto liscio e omogeneo.
3. Cottura
Versa l’impasto nello stampo, livellandolo con cura. Inforna e cuoci per 40-45 minuti. Verifica la cottura infilando uno stecchino nel centro del dolce: se esce pulito, il plumcake è pronto. In caso contrario, prosegui la cottura per altri 5 minuti, controllando frequentemente per non seccare l’impasto. Una volta cotto, sforna e lascia raffreddare il plumcake nello stampo per circa 10 minuti. Successivamente, trasferiscilo su una griglia per farlo raffreddare completamente.
Questo dolce si sposa alla perfezione con bevande calde come tè verde, camomilla o un caffè leggero. A colazione puoi gustarlo con uno yogurt naturale e un cucchiaino di miele per un pasto completo e bilanciato. Per una merenda golosa, prova ad accompagnarlo con una crema al limone o una confettura di frutti rossi.
