Una giovane si è trasferita in Svizzera e ha mostrato, documenti alla mano, quali sono i guadagni e le spese mensili grazie al suo lavoro di addetta alle pulizie in albergo.
Sempre più giovani in Europa decidono di lasciare il proprio Paese alla ricerca di migliori opportunità lavorative e di una qualità della vita più elevata. Tra le destinazioni preferite c’è la Svizzera, famosa per i salari competitivi, l’elevata qualità dei servizi e la possibilità di risparmiare una parte consistente dello stipendio. È proprio questo il caso di Raquel, una giovane ragazza spagnola che si è trasferita in Svizzera insieme all'amica Ailin, con cui condivide il profilo 'LostinSwiss'. Per l'esattezza, le due risiedono nel cantone che in italiano si chiama "dei Grigioni" per intraprendere una nuova avventura lavorativa. La loro esperienza, raccontata sui social, fornisce un quadro chiaro di quanto si possa guadagnare e spendere vivendo in questo Paese. Un racconto che può interessare anche il pubblico italiano, considerata la vicinanza culturale e geografica.
Un salario alto, ma con spese elevate
Una premessa: 1 Franco svizzero equivale a 1.06€, dunque le cifre indicate sono pressoché 1:1. Raquel lavora come addetta alle pulizie in un hotel situato in un piccolo villaggio di montagna e ha condiviso pubblicamente i dettagli della sua busta paga e delle spese mensili. Il suo stipendio lordo è di 4.352,40 franchi svizzeri (circa 4.450 euro), ma, come spiega, una parte consistente di questa cifra va via in tasse e contributi. Dopo aver detratto 776,75 franchi per le imposte, lo stipendio netto ammonta a 3.575 franchi svizzeri (3800€).
"È uno stipendio molto buono rispetto a quello che guadagnavo in Spagna", racconta la giovane "ma bisogna considerare che il costo della vita qui è elevato". Fortunatamente, la sua azienda le offre l’alloggio a un prezzo agevolato. "Pago 725 franchi per l’appartamento e 49,50 franchi di spese condominiali," spiega. Inoltre, l’hotel fornisce la colazione inclusa nel contratto di lavoro, un vantaggio che le consente di risparmiare circa 45 franchi al mese.
Tolte le spese per la casa, Raquel si ritrova con circa 2.756 franchi disponibili. Ma le spese non finiscono qui. "L’assicurazione sanitaria, obbligatoria in Svizzera, costa 161,35 franchi al mese," precisa. La spesa per la linea telefonica è invece contenuta, circa 13,95 franchi. Per quanto riguarda il cibo, la giovane spagnola spende circa 250 franchi al mese. "I prezzi dei supermercati sono simili a quelli spagnoli, forse leggermente più alti, ma bisogna fare attenzione a cosa si acquista, perché i prodotti importati costano di più," spiega.

Facendo i conti, tra affitto, bollette, cibo e assicurazione sanitaria, la 25enne spende mensilmente circa 1.200 franchi. Questo significa che le rimangono circa 1.500 franchi disponibili per altre spese o per risparmiare. "La cosa positiva è che qui, se sei attento, puoi davvero mettere da parte dei soldi" afferma.
Qualità della vita e opportunità di risparmio
La Svizzera è nota per i salari alti, ma anche per i costi elevati di beni e servizi. "Qui tutto è più caro, dalla benzina ai ristoranti, ma la qualità dei servizi è impeccabile," dice Raquel. A fare la differenza, però, è la gestione delle spese. Vivendo in un piccolo paese di montagna, le due amiche spende meno in divertimenti e trasporti rispetto a chi vive nelle grandi città come Zurigo o Ginevra. Nonostante il freddo e l’adattamento iniziale alla cultura locale, le giovani si dicono soddisfatti della scelta. "Abbiamo lasciato la Spagna per un’opportunità lavorativa migliore e non ce ne pentiamo. Certo, ci mancano il clima e la famiglia, ma qui possiamo costruire un futuro più stabile," concludono.
