Le chiacchiere o frappe di Carnevale sono un dolce tipico di questo periodo: ecco la ricetta della versione profumatissima all'arancia.
Le chiacchiere all’arancia sono una variante profumatissima e golosa delle classiche chiacchiere di Carnevale, perfette per chi ama il sapore agrumato e vuole portare un tocco di freschezza a questa festa tradizionale. Morbide all’interno e croccanti fuori, queste delizie conquisteranno grandi e piccini grazie al loro aroma irresistibile. Prepararle in casa è semplice e divertente: segui questa ricetta innovativa per ottenere chiacchiere leggere e fragranti, pronte da spolverare con zucchero a velo.
Ingredienti per circa 40 chiacchiere
- 330 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 40 g di burro morbido
- 1 uovo medio
- 2 cucchiai di rum (opzionale, per aromatizzare)
- 1 arancia (scorza grattugiata e circa 65 g di succo)
- 500-600 g di olio di semi di arachide (per friggere)
- q.b. zucchero a velo (per la decorazione finale)

Preparazione delle chiacchiere all'arancia
1. Prepara l’impasto profumato
In una ciotola capiente, setaccia la farina 00 per evitare grumi. Aggiungi lo zucchero e un pizzico di sale. Incorpora il burro morbido a pezzetti e lavora l’impasto con le dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa. In un’altra ciotola, sbatti l’uovo con il rum (se lo usi), la scorza grattugiata dell’arancia e il succo filtrato. Versa il composto liquido nella ciotola con la farina e inizia a impastare. Lavora l’impasto fino a ottenere una massa liscia e omogenea: se dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungi poca farina alla volta; se troppo asciutto, versa un altro cucchiaio di succo d’arancia.
2. Riposo dell’impasto
Forma un panetto e avvolgilo nella pellicola trasparente. Lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rendere le chiacchiere più elastiche e facili da stendere.
3. Stendi e taglia l’impasto
Trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in porzioni più piccole. Con un mattarello (o una macchina per la pasta), stendi ogni pezzo fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 2 mm. Più la sfoglia sarà sottile, più le chiacchiere risulteranno croccanti. Utilizzando una rotella dentellata, taglia le sfoglie in rettangoli o strisce. Se vuoi un tocco decorativo, pratica un taglio centrale in ogni rettangolo. Questo aiuta le chiacchiere a gonfiarsi meglio durante la frittura.
4. Friggi le chiacchiere
Scalda l’olio di semi di arachide in una padella ampia fino a raggiungere la temperatura di 170-180°C. Friggi poche chiacchiere alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Gira le chiacchiere dopo pochi secondi: devono dorarsi leggermente senza bruciarsi. Una volta pronte, scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Le chiacchiere all’arancia sono perfette per portare una ventata di novità in tavola durante Carnevale. Il profumo dell’arancia rende l’impasto irresistibile e la frittura leggera permette di gustarle senza appesantirsi troppo. Questa variante è ideale anche per chi desidera qualcosa di diverso dal solito, pur mantenendo la tradizione. Non resta che prepararle e scoprire tutto il loro sapore.
