Piadina all'olio d'oliva cotta in padella: impasto facilissimo da preparare

La piadina all'olio extravergine d'oliva da fare in padella è perfetta da farcire a piacere: ecco una ricetta facile e veloce. 

La piadina è una delle preparazioni più amate della cucina italiana, perfetta da farcire con ingredienti dolci o salati e da gustare in qualsiasi momento della giornata. Se cerchi una variante più leggera e semplice da realizzare, la piadina all’olio di oliva è la soluzione ideale. Senza strutto e senza burro, questa versione mantiene tutta la fragranza e la morbidezza della ricetta tradizionale, con un impasto che si prepara in pochi minuti e si cuoce direttamente in padella.

Ingredienti per 4 piadine

  • 300 g di farina 00
  • 150 ml di acqua
  • 30 g di olio extravergine d’oliva (oppure olio di oliva)
  • 5 g di sale fino

Preparazione dell’impasto delle piadine

  1. Mescolare gli ingredienti
    In una ciotola capiente, versa la farina e aggiungi il sale. Mescola bene per distribuirlo uniformemente. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e inizia a impastare versando l’acqua a filo, poco alla volta, per ottenere un impasto omogeneo e liscio.

  2. Lavorare l’impasto
    Trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo per circa 5-7 minuti, fino a renderlo elastico e morbido. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi qualche goccia d’acqua; se è troppo appiccicoso, spolvera con poca farina.

  3. Riposo dell’impasto
    Forma una palla e coprila con un canovaccio pulito. Lascia riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio permette alla farina di idratarsi bene e all’impasto di diventare più facile da stendere.

Piadine
Le piadine fatte in casa da farcire a piacere.

Stesura e cottura delle piadine

  1. Dividere e stendere l’impasto
    Dopo il riposo, dividi l’impasto in 4 parti uguali e forma delle palline. Infarina leggermente la spianatoia e stendi ogni pallina con un mattarello fino a ottenere un disco sottile di circa 2-3 mm di spessore. Se preferisci una piadina più spessa e soffice, lasciala leggermente più alta.

  2. Cuocere in padella
    Scalda una padella antiaderente su fuoco medio-alto e, quando è ben calda, cuoci una piadina alla volta. Cuocila per circa 1-2 minuti per lato, girandola quando iniziano a formarsi delle bolle in superficie. Per ottenere una piadina morbida, coprila con un coperchio durante la cottura; se invece la preferisci più croccante, lascia la padella scoperta.

  3. Farcire e servire
    Una volta cotte, le piadine sono pronte per essere farcite a piacere. Puoi gustarle con ingredienti salati, come prosciutto crudo, formaggi freschi, verdure grigliate o crema di tonno, oppure optare per una versione dolce con miele e noci o crema di nocciole.

La piadina all’olio extravergine d’oliva è un’alternativa gustosa e leggera alla versione tradizionale, perfetta da preparare in casa senza bisogno di lievito o ingredienti complessi. Provala e personalizzala con le tue farciture preferite per una cena veloce e sfiziosa. Puoi optare per una versione con salumi e formaggi, ma anche con contorni di verdure e carne. C'è l'imbarazzo della scelta.

Lascia un commento