Come capire se soffri della sindrome del fratello maggiore, secondo la psicologia

Essere il primogenito in una famiglia può influenzare profondamente la personalità, il comportamento e la percezione di sé. La cosiddetta "sindrome del fratello maggiore" non è un termine clinico ufficiale, ma è spesso usato per descrivere una serie di caratteristiche psicologiche osservate nei primogeniti. Studi scientifici condotti in ambito psicologico suggeriscono che l'ordine di nascita possa influire su diversi aspetti della vita, dalla personalità alle capacità di leadership, fino al livello di stress percepito. Vediamo quindi come riconoscere se soffri di questa sindrome e quali sono le evidenze scientifiche a supporto.

Uno studio pubblicato sul Journal of Research in Personality (Sulloway, 1996) suggerisce che i primogeniti tendono ad avere tratti più responsabili, organizzati e orientati al successo rispetto ai fratelli più giovani. Questo è dovuto alla maggiore attenzione ricevuta dai genitori nei primi anni di vita e alle aspettative elevate su di loro. Alcune delle caratteristiche principali associate alla sindrome del fratello maggiore includono:

  • Forte senso di responsabilità: spesso i primogeniti si sentono obbligati a prendersi cura dei fratelli più piccoli e a dare il buon esempio.
  • Tendenza al perfezionismo: la pressione ad eccellere può renderli estremamente esigenti con sé stessi.
  • Leadership naturale: secondo uno studio pubblicato su Personality and Social Psychology Bulletin (Paulhus et al., 1999), i primogeniti hanno più probabilità di occupare posizioni di leadership.
  • Maggiore predisposizione allo stress: un'indagine su The Journal of Psychology (Eckstein et al., 2010) ha evidenziato che i primogeniti possono soffrire di livelli di ansia più elevati a causa delle alte aspettative imposte dalla famiglia e da loro stessi.

Le cause psicologiche della sindrome

Secondo la teoria dell’ordine di nascita di Alfred Adler (1928), il primogenito sperimenta una fase di attenzione esclusiva prima della nascita dei fratelli, ma successivamente può sentirsi spodestato e sviluppare un forte desiderio di riconquistare l'approvazione genitoriale attraverso il successo e la responsabilità.

Le persone che soffrono di sindrome del fratello (o sorella) maggiore sentono una maggiore responsabilità
Le persone che soffrono di sindrome del fratello (o sorella) maggiore sentono una maggiore responsabilità

Uno studio condotto dall’Università di Leipzig (Rohrer et al., 2015) ha inoltre confermato che i primogeniti tendono ad avere un QI leggermente più alto rispetto ai fratelli più giovani, il che potrebbe portarli ad assumere ruoli di maggiore responsabilità. Tuttavia, questa tendenza può anche tradursi in una maggiore paura di fallire e in un’elevata pressione autoimposta. Se ti riconosci in molte delle caratteristiche sopra elencate, potresti essere influenzato dalla sindrome del fratello maggiore. Alcuni segnali da tenere in considerazione includono:

  • Sensazione di dover sempre essere il punto di riferimento per gli altri.
  • Tendenza a mettere gli altri prima di te stesso, trascurando i tuoi bisogni.
  • Ansia e stress elevati legati al dover sempre eccellere.
  • Difficoltà a delegare responsabilità o fidarsi delle capacità altrui.

Sebbene la sindrome del fratello maggiore non sia un disturbo psicologico riconosciuto, le evidenze scientifiche suggeriscono che l’ordine di nascita possa influenzare diversi aspetti della personalità e della vita quotidiana. Se ritieni che questa condizione influenzi negativamente il tuo benessere, lavorare su tecniche di gestione dello stress e imparare a delegare può aiutarti a ridurre la pressione che senti su di te.

Lascia un commento