Fare una vacanza alle Maldive può essere economico: ecco la soluzione ideale dell'influencer italiana per un viaggio unico e ricco di sorprese.
Quando si pensa alle Maldive, la mente corre subito ai resort di lusso, alle ville sull’acqua e alle cifre esorbitanti. Eppure, fare una vacanza economica alle Maldive non solo è possibile, ma può rivelarsi un’esperienza autentica e indimenticabile. A dimostrarlo è l’influencer italiana Matilde Silvestri, che in un recente video ha raccontato la sua avventura in questo angolo di paradiso, sfatando il mito di una destinazione accessibile solo a pochi.
C’è un mondo alle Maldive che in molti non conoscono. Al di là dei resort esclusivi, le isole locali offrono un modo alternativo e decisamente più accessibile per vivere questo arcipelago. Qui è possibile soggiornare in guesthouse accoglienti con tutti i comfort essenziali, spendendo meno di 50 euro a notte a persona. Questa soluzione, oltre a essere più economica, permette di immergersi nella cultura maldiviana, osservando da vicino la vita quotidiana degli abitanti e assaporando l’autenticità del luogo.
Matilde Silvestri ha scelto di soggiornare nelle isole di Thulusdhoo e Dhiffushi, due mete che stanno attirando sempre più viaggiatori alla ricerca di esperienze genuine e meno turistiche. "Fare una vacanza nelle isole locali alle Maldive costa meno di alloggiare 10 giorni in Italia in alta stagione", ha spiegato l’influencer nel suo video, mettendo a confronto i costi di un soggiorno estivo nel Bel Paese con quelli di questa sorprendente alternativa esotica.

Spiagge paradisiache, cucina tipica e libertà di esplorare
Scegliere le isole locali non significa rinunciare alla bellezza delle Maldive, anzi. Le spiagge restano bianche e paradisiache, le acque cristalline e la barriera corallina sono facilmente accessibili anche a pochi passi dalla riva. E il bello è che tutto questo è a disposizione senza i costi proibitivi dei resort. Uno dei grandi vantaggi di alloggiare in queste isole è la possibilità di vivere l’ambiente circostante senza limitazioni. Diversamente dai resort, dove spesso si resta confinati all’interno della struttura, soggiornare su un’isola abitata dai maldiviani permette di esplorare l’isola a piedi, conoscere la popolazione locale, visitare mercati tradizionali e scoprire angoli nascosti. È un’occasione unica per vivere le Maldive da veri viaggiatori e non solo da turisti.
E poi c’è la cucina locale, che sorprende per i suoi sapori e per i prezzi accessibili. Tra piatti a base di pesce fresco, curry profumati e dolci tipici, mangiare fuori non è un lusso ma parte integrante dell’esperienza. Molti ristorantini locali propongono menù deliziosi a costi contenuti, permettendo di gustare specialità del posto senza pesare sul budget.
Le Maldive sono famose per le attività acquatiche e, anche soggiornando nelle isole locali, non mancano le opportunità per vivere esperienze in barca memorabili. Uscite per lo snorkeling tra i coralli, escursioni per avvistare delfini e immersioni in punti spettacolari sono alla portata di tutti. I costi sono notevolmente più bassi rispetto a quelli proposti dai resort, rendendo più semplice organizzare più di un’escursione durante il soggiorno.
Visualizza questo post su Instagram
Un’esperienza autentica per scoprire la vera essenza delle Maldive
Optare per le isole locali non è solo una scelta economica, ma anche un modo per avvicinarsi alla cultura maldiviana. Gli abitanti sono accoglienti e pronti a condividere le loro tradizioni con i visitatori. Passeggiare tra le stradine dei villaggi, fermarsi a chiacchierare con i locali o assistere a momenti di vita quotidiana regala un valore aggiunto al viaggio che difficilmente si trova nei resort.
L’esperienza di Matilde Silvestri ci mostra che le Maldive non sono solo per i viaggi di lusso o per le lune di miele esclusive. Con un po’ di organizzazione e la voglia di scoprire qualcosa di diverso, questo paradiso può essere alla portata di tutti. Alloggiare nelle isole locali permette di vivere una vacanza all’insegna della bellezza, della semplicità e della scoperta, spendendo meno di quanto si possa immaginare.
