"Non usate mai l'olio struccante sugli occhi": medico esperto spiega perché

L'esperto cosmetologo Giampiero Attanasio spiega perché evitare l'olio struccante sugli occhi quando eliminiamo il make-up: un'abitudine da limitare subito.

Struccarsi a fine giornata è una delle abitudini più importanti per mantenere la pelle del viso sana e prevenire irritazioni o imperfezioni. Tuttavia, non tutti i prodotti sono adatti per ogni zona del volto, in particolare per la delicata area degli occhi. Il medico cosmetologo Giampiero Attanasio, molto seguito sui social per i suoi consigli in ambito dermatologico ed estetico, ha deciso di lanciare un importante avvertimento ai suoi follower: evitare l’uso dell’olio struccante sugli occhi.

Molte persone, attratte dalla capacità dell’olio di sciogliere anche il make-up più resistente, lo utilizzano senza sapere che questa scelta può nascondere dei pericoli per la salute oculare. Attanasio ha spiegato perché, sebbene l’olio sia un ottimo alleato per rimuovere fondotinta e altri cosmetici dal viso, non dovrebbe essere usato nella zona perioculare.

olio struccante
Tutti i consigli dell'esperto per struccarsi senza rischi ed errori.

Perché l’olio struccante può essere pericoloso per gli occhi?

Secondo il dottor Attanasio, l’utilizzo dell’olio per struccare gli occhi può portare a serie problematiche come orzaioli e calazi. Queste infiammazioni dolorose sono spesso causate dall’accumulo di materia grassa e residui oleosi sulla rima ciliare, ovvero la linea dove crescono le ciglia. L’olio, se non risciacquato correttamente o usato in modo eccessivo, può depositarsi su questa zona delicata. Attanasio sottolinea come molte persone non siano consapevoli dei rischi legati all’accumulo di oli e residui cosmetici sulla rima ciliare.

Il consiglio principale dell’esperto è semplice: meglio preferire l’acqua micellare per la zona occhi. Questo prodotto, delicato e specifico per le aree sensibili, permette di rimuovere il trucco senza lasciare residui grassi e senza dover strofinare troppo.  L’olio struccante può comunque essere utilizzato per le altre aree del viso, come guance e fronte, dove la pelle tende a tollerare meglio questo tipo di texture. In questo modo, si può godere dei benefici dell’olio come la rimozione efficace del trucco a lunga durata senza correre rischi per gli occhi. Attanasio suggerisce inoltre di evitare il contatto diretto dell’olio con le ciglia e la rima palpebrale.

Come prevenire infiammazioni e fastidi agli occhi

Oltre a scegliere i prodotti giusti, è fondamentale adottare alcune buone abitudini nella routine di struccaggio per proteggere la salute oculare. Innanzitutto, è consigliabile utilizzare dischetti di cotone morbidi e movimenti delicati per evitare di irritare la pelle e danneggiare le ciglia. Strofinare con forza non solo rischia di causare arrossamenti e microlesioni, ma può anche favorire l’ingresso di batteri nell’occhio. Anche l’igiene degli strumenti utilizzati è importante: pennelli da trucco e spugnette dovrebbero essere lavati regolarmente per evitare la proliferazione di germi. Allo stesso modo, non bisogna mai condividere prodotti cosmetici con altre persone, in quanto questo aumenta il rischio di infezioni.

Struccarsi bene è importante, ma farlo con i prodotti giusti lo è ancora di più. L’avvertimento del dottor Giampiero Attanasio sul rischio di usare l’olio struccante sugli occhi serve a sensibilizzare le persone sull’importanza di una corretta igiene oculare. Sebbene l’olio sia efficace per rimuovere il trucco dal viso, la zona perioculare richiede maggiore delicatezza e attenzione.

Lascia un commento