Preferisci il vino bianco o rosso? La risposta dice molto sulla tua personalità, secondo la psicologia

Sapevi che la tua scelta tra vino bianco e vino rosso potrebbe rivelare alcuni tratti della tua personalità? Secondo diversi studi psicologici, le preferenze alimentari e di bevande non dipendono solo dal gusto. Spesso riflettono anche aspetti profondi del carattere. E il vino non fa eccezione! Vediamo cosa emerge dalle ricerche per chi preferisce l’uno o l’altro.

Chi ama il vino bianco: tra curiosità e spirito pratico

Premessa: quanto esposto d'ora in poi è frutto di una ricerca commissionata da Coravin e realizzata dall'agenzia di sondaggi 'OnePoll', prendendo come campione 2000 cittadini americani maggiorenni. Dalle loro risposte ad alcune domande e da test di personalità, è emerso quanto segue. Gli appassionati di vino bianco tendono a essere persone vivaci e aperte al mondo. Diversi studi suggeriscono che queste persone mostrano una forte predisposizione alla socialità. Spesso amano trascorrere il tempo in compagnia e sono l’anima delle feste. Se scegli il vino bianco durante un aperitivo, potresti riconoscerti in queste caratteristiche:

  • Estroversi e socievoli: Ami conoscere nuove persone e sei sempre pronto per una serata con gli amici.
  • Nottambuli: Le ore piccole non ti spaventano. Preferisci le uscite serali e le lunghe chiacchierate notturne.
  • Curiosi e sarcastici: Ti piace esplorare nuove idee e luoghi. Il tuo senso dell’umorismo è tagliente e diretto.
  • Spontanei: Ami l’avventura e le decisioni dell’ultimo minuto. Una gita improvvisata o una nuova esperienza ti entusiasmano.
  • Pratici: Nonostante la tua vena avventurosa, sai essere concreto e affronti i problemi con un approccio realistico.

Interessante notare come le persone che preferiscono il vino bianco mostrino una combinazione di leggerezza e concretezza. Questo equilibrio permette loro di affrontare la vita con entusiasmo, senza perdere di vista la realtà.

Chi preferisce il vino rosso: tra introspezione e passione

Se invece prediligi il vino rosso, potresti avere una personalità più riflessiva. Chi sceglie questo tipo di vino tende a cercare momenti di calma e introspezione. Il vino rosso è spesso associato a serate tranquille, letture e conversazioni profonde. Ecco i tratti più comuni tra gli amanti di questo vino:

  • Introversi e riflessivi: Apprezzi la tranquillità e il tempo per pensare. Preferisci le relazioni autentiche a quelle superficiali.
  • Mattinieri: Al contrario degli amanti del vino bianco, tendi a svegliarti presto per goderti le prime ore del giorno.
  • Avventurosi ma organizzati: Ami le sfide, ma le affronti con una buona pianificazione. Non lasci nulla al caso.
  • Rilassati e sicuri di sé: Mostri una sicurezza naturale e affronti la vita con serenità.
  • Appassionati di vino: Non ti limiti a bere un bicchiere. Ti interessa conoscere le origini, i metodi di produzione e i migliori abbinamenti.

Gli amanti del vino rosso tendono ad apprezzare i piaceri della vita in modo più calmo e consapevole. Per loro, gustare un calice è un’esperienza da assaporare lentamente, magari davanti a un camino acceso o durante una cena intima.

La preferenza tra vino bianco e rosso dice molto sulla personalità di individuo.
La preferenza tra vino bianco e rosso dice molto sulla personalità di individuo.

Vino bianco o rosso: quanto contano davvero le preferenze?

Sebbene questi studi mostrino correlazioni interessanti tra la scelta del vino e la personalità, è bene ricordare che si tratta di generalizzazioni. Non è detto che ogni amante del vino bianco sia un festaiolo incallito o che chi preferisce il rosso sia sempre un tipo riflessivo. Le preferenze possono dipendere da vari fattori, come le abitudini familiari, la cultura e persino il clima. In ogni caso, la prossima volta che sceglierai tra un bicchiere di vino bianco o rosso, potresti sorridere pensando a cosa dice quella scelta di te. E tu, in quale descrizione ti riconosci di più?

Lascia un commento