Le 5 cose che devi fare se vuoi essere felice a 70 anni, più di quanto non lo eri a 30

Molti credono che la giovinezza sia il periodo della massima felicità, ma la scienza dimostra che si può essere ancora più soddisfatti a 70 anni. Il segreto? Costruire le giuste abitudini fin da subito. La qualità della vita in età avanzata dipende dalle scelte fatte nei decenni precedenti. Investire in benessere fisico, relazioni sincere e crescita personale può fare la differenza.

1. Coltivare relazioni autentiche

Gli studi dimostrano che la qualità delle relazioni ha un impatto diretto sulla felicità. Avere persone di fiducia con cui condividere gioie e difficoltà rende la vita più soddisfacente. Amicizie profonde, rapporti familiari sani e una rete sociale solida sono fattori chiave per il benessere emotivo. Investire tempo nei legami interpersonali porta benefici tangibili a lungo termine. Partecipare a gruppi, associazioni o attività di volontariato aiuta a costruire connessioni significative.

L'importanza delle relazioni sociali è stata evidenziata anche da uno studio dell'Harvard Study of Adult Development, che ha dimostrato come le persone con legami forti tendano a essere più felici e a vivere più a lungo. Non si tratta solo della quantità di amici, ma della qualità delle relazioni. Avere qualcuno con cui condividere esperienze e ricevere supporto emotivo è un elemento fondamentale per il benessere.

2. Mantenere una routine attiva

L’esercizio fisico non serve solo a mantenere il corpo in forma, ma anche a migliorare l’umore. Camminare ogni giorno, praticare yoga o dedicarsi a uno sport aiuta a ridurre lo stress e prevenire problemi di salute. Anche attività leggere come il giardinaggio o il ballo possono fare la differenza. Un corpo attivo contribuisce a una mente più serena e resiliente. Inoltre, il movimento regolare riduce il rischio di malattie croniche e migliora la qualità del sonno.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana per mantenere il corpo in salute. Non è necessario dedicarsi a sport intensi, ma è importante trovare un'attività che piaccia e che possa essere svolta con costanza. Il movimento aiuta a mantenere la flessibilità, la forza muscolare e la resistenza, elementi chiave per godere di una vita attiva anche in età avanzata.

3. Alimentare la curiosità e l’apprendimento

Imparare qualcosa di nuovo mantiene il cervello giovane. Leggere, viaggiare, studiare una lingua o cimentarsi in un nuovo hobby stimolano la mente e migliorano la qualità della vita. Diversi studi dimostrano che chi continua a sviluppare le proprie conoscenze e competenze è più felice e mentalmente attivo anche in età avanzata. L’educazione continua e l’esplorazione di nuovi interessi arricchiscono l’esperienza quotidiana e favoriscono il benessere psicologico.

Tenere la mente allenata a 70 anni è importantissimo per accrescere la propria felicità.
Tenere la mente allenata a 70 anni è importantissimo per accrescere la propria felicità.

Mantenere la mente attiva riduce il rischio di declino cognitivo e può persino proteggere dall'Alzheimer e da altre malattie neurodegenerative. Molti anziani trovano grande soddisfazione nello studio e nell'apprendimento, iscrivendosi a corsi di formazione, leggendo libri o sperimentando nuove attività creative.

4. Praticare la gratitudine ogni giorno

Allenare la mente a riconoscere ciò che di positivo accade quotidianamente migliora il benessere generale. Tenere un diario della gratitudine o semplicemente riflettere su ciò che si apprezza nella propria vita aiuta a cambiare prospettiva. Questo approccio permette di affrontare meglio le difficoltà e godersi maggiormente i momenti di serenità. La gratitudine rafforza la resilienza emotiva e riduce il rischio di depressione, aiutando a mantenere un atteggiamento positivo nel tempo.

Uno studio pubblicato su Psychological Science ha dimostrato che le persone che praticano la gratitudine hanno livelli di stress più bassi e una maggiore soddisfazione nella vita. Scrivere ogni giorno tre cose per cui si è grati può sembrare un esercizio banale, ma ha un impatto significativo sull'umore e sulla percezione della propria esistenza.

5. Imparare a lasciare andare il superfluo

Con il passare degli anni, accumulare esperienze diventa più importante che accumulare oggetti. Alleggerire la propria vita, sia in senso materiale che emotivo, permette di concentrarsi su ciò che conta davvero. Liberarsi di rancori, preoccupazioni inutili e oggetti superflui aiuta a vivere con più leggerezza e soddisfazione. Un ambiente ordinato e un atteggiamento mentale aperto contribuiscono a una maggiore serenità e benessere interiore.

Molte persone trovano beneficio nel minimalismo, un approccio che incoraggia a possedere meno cose ma a godere di più esperienze. Questo non significa eliminare tutto, ma piuttosto focalizzarsi su ciò che porta reale valore nella propria vita. Anche lasciar andare il passato, imparare a perdonare e accettare il cambiamento sono passi fondamentali per vivere una vecchiaia serena.

Lascia un commento